Page 56 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 56
Più risorse al Corpo forestale dello Stato nella lotta agli incendi
Paradossalmente, più si moltiplicano gli sforzi organizzativi più il bo-
sco brucia: sembra una profonda incongruenza, ma è la realtà dei fatti. FOCUS
Ad un miglioramento del sistema di lotta ha corrisposto una particola-
re resistenza e ricorrenza del fenomeno.
Gli incendi boschivi dal 1970 al 2005
I dati relativi agli incendi boschivi sono disponibili dal 1970 al 2005,
per un periodo complessivo di 36 anni.
Il problema del fuoco nelle aree boscate e rurali si è posto all’atten-
zione comune a partire dagli Anni Settanta, ha raggiunto l’apice nel pe-
riodo 1980-1989 ed ha mantenuto livelli di elevata gravità anche nel de-
cennio successivo. A partire dal 2000 il fenomeno ha evidenziato un ri-
dimensionamento: i valori degli ultimi anni sono stati più contenuti, sia
nel numero degli eventi che nelle superfici percorse.
L’esame dei valori medi conferma l’andamento descritto. Nei due
decenni 1980-1989 e 1990-1999 si sono verificati mediamente ogni an-
no nel nostro Paese oltre 11.000 incendi, che hanno percorso più di
50.000 ettari di bosco. Il numero medio di eventi nel periodo 2000-2005
si è, invece, ridotto a 7.401, mentre la superficie boscata mediamente in-
teressata è risultata di 33.839 ettari.
Anche l’estensione media di ciascun incendio, pari a 9,6 ettari negli
ultimi 7 anni, è decisamente più contenuta rispetto ai valori dei decenni
precedenti.
I risultati conseguiti sono riconducibili alla predisposizione di un si-
stema di contrasto del fenomeno sempre più perfezionato sia dal pun-
to di vista organizzativo che tecnico e strumentale, alla messa a punto
di un’attività di prevenzione capillare e diversificata in funzione delle di-
verse realtà territoriali e, non ultima, ad una più attenta e consapevole
partecipazione della popolazione civile nella tutela del territorio e delle
aree boscate.
Gli incendi boschivi, nonostante i positivi segnali evidenziati negli
ultimi anni, rimangono comunque un problema di particolare rile- 5
vanza e costituiscono una delle più gravi emergenze all’attenzione n.
delle Istituzioni impegnate nella salvaguardia del comune patrimonio - II
ambientale.
Anno
SILVÆ 59