Page 51 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 51

Il fuoco: fonte di energia e potere distruttivo


               no nella foresta trovandovi riparo e fonte di sostentamento, il fuoco ha

         FOCUS  quasi sempre, come è facile intuire, un’azione nefasta. I più colpiti sono
               i cosiddetti consumatori primari (erbivori e fitofagi) rispetto ai consuma-
               tori secondari (predatori e cacciatori) e altri.
                  Gli animali adulti riescono più facilmente a porsi in salvo rispetto ai
               piccoli; molto spesso la morte degli animali non è neppure addebitabi-
               le al fatto di essere investiti direttamente dalle fiamme, quanto dal rima-
               nere terrorizzati dall’incendio che avanza, con veri e propri infarti, o
               dall’essere colpiti da asfissia.
                  Peraltro, anche se l’animale sopravvive al passaggio del fuoco, è la
               nicchia ecologica delle diverse specie ad essere distrutta, con grave pre-
               giudizio per il loro futuro.

               Conclusioni
                  I danni causati dal verificarsi degli incendi boschivi sono articolati,
               complessi, a volte drammatici. Al percorso del fuoco sulle aree boscate
               possono seguire fenomeni di desertificazione, problemi erosivi, perdita
               di fertilità, distruzione di habitat, rarefazione o addirittura scomparsa di
               specie animali o vegetali.
                  Naturalmente la tipologia e la gravità del danno è legata piuttosto in-
               timamente alla tipologia dell’incendio, alla sua intensità, alla durata, alle
               caratteristiche della biomassa interessata dal fenomeno incendio bo-
               schivo.
                  Talvolta con il fuoco che avanza, tra il crepitio sinistro delle fiamme
               e l’odore acre del fumo, si ha perdita di civiltà e di esempi di laboriosa,
               storica presenza dell’uomo su di un territorio.
                  Nei casi più gravi, purtroppo, si debbono, con tristezza, annoverare
               addirittura perdita di vite umane o danni spesso rilevanti alle persone
               che a vario titolo hanno a che fare con il fuoco. Non di rado ad essere
               coinvolto dalle fiamme è proprio l’incendiario di turno, autore doloso o
               colposo, di un sinistro spesso dalle drammatiche conseguenze.
                  L’incendio cambia i luoghi, muta i paesaggi, sconvolge gli ecosistemi,
               interrompe bruscamente le quiete abitudini della natura. Un territorio
               bruciato non è più lo stesso e ogni volta, con il fumo che aggredisce il
          Anno
               cielo, l’uomo perde un po’ della sua identità.
          II
          -
          n.
          5
          54 SILVÆ
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56