Page 46 - silvaeanno02n05-010-010-editoriale-pagg.006.qxp
P. 46
Il fuoco: fonte di energia e potere distruttivo
dell’universo e principio di tutte le cose. Tali filosofi ritenevano che il
fuoco, insieme alla terra, all’acqua, all’aria, fosse una radice del creato. FOCUS
Il fuoco non è stato considerato soltanto per gli aspetti sacrali, ma
anche per quelli legati al suo potere distruttivo. In tal senso gli esempi
storici sono numerosi ed alcuni sono veramente famosi.
Molti autori classici come Plinio, Lucrezio, Seneca, hanno riferito di
Egide, mostro generato dalla terra che «corse le selve dalla Frigia al
Tauro ed alle Indie, e tutte le arse: poi ripiegando, incendiò quelle del
Libano, della Fenicia, dell’Egitto, della Libia e dei monti Cerauni, d’on-
de calando, fu vinto ed ucciso dalla dea Atena nelle pianure dell’Epiro».
Panoramica di un vasto incendio
Così si esprime in tempi quasi attuali il Maestro forestale Adolfo Di
Berenger, nella sua opera veramente eccelsa Archeologia Forestale. 2
Aggiunge lo stesso autore che «questo mostro fu ideato per rappresen-
tare le guerre devastatrici dei primi conquistatori, e particolarmente per 5
esprimere il bisogno, che aveva la crescente società, di diradare le selve n.
primeve, per farsi strada alla coltivazione delle biade e degli alberi da - II
frutto, insegnata da Atena. Così, al tempo dei Fenici, furono abbruciate
Anno
SILVÆ 49