Page 33 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 33
L’economia della foresta: strumenti di analisi e di intervento
sta” non è altro che una forma di capitale non diversa dalle miniere, dai
giacimenti di gas, dai pesci marini ecc., ed è una forma di capitale “rin-
novabile”, nel senso che la foresta possiede una propria capacità di ri-
generazione naturale alla quale si aggiunge la capacità di rigenerazione
dovuta all’attività dell’uomo via riforestazione e afforestazione. 1
L’economia della foresta
L’economia della foresta, costruibile su queste chiare premesse eco-
nomiche, potrebbe dunque apparire come la semplice estensione delle
leggi economiche standard, formulate ed utilizzate per l’ottimizzazione
dell’uso di qualsiasi risorsa economica, senza bisogno di una sua speci-
ficità di trattazione. In verità la questione diventa ben più complessa, ed
anche più interessante, quando, osservando in dettaglio le tipologie di
beni e servizi che essa fornisce, emerge la necessità di un’analisi econo-
mica specifica.
La foresta fornisce una “molteplicità” di beni e servizi per una mol-
2
teplicità di individui: il singolo cittadino di uno Stato; l’insieme dei cit-
tadini (collettività) di quello Stato; i singoli cittadini di altri Stati; la col-
lettività dei cittadini di gruppi di Stati ecc., ovvero la totalità degli indi-
vidui oggi viventi sulla Terra (6 miliardi e 500 milioni) e quelli che ver-
ranno. Com’è noto un bene economico è tutto ciò che soddisfa un bi-
sogno sia che venga acquistato sul mercato o che venga fornito gratui-
tamente. Nel primo caso il bene economico ha un “valore” evidente da-
to dal proprio prezzo di mercato, mentre nel secondo (pur soddisfacen-
do un bisogno, altrimenti non sarebbe un bene) esso non ha prezzo ma
non per questo è privo di valore. Sta all’economia, in assenza del mer-
3
cato, che è il meccanismo economico per eccellenza per determinare
valori e prezzi, ottimalità e non ottimalità nell’uso delle risorse econo-
miche disponibili, individuare metodi e procedure di calcolo del valore
di quei beni che appunto non hanno prezzo di mercato, così come con-
dizioni e regole ottime per il loro uso.
Guardando nello specifico i flussi di produzione dei beni che deriva-
no dalla foresta, si deve prendere atto non solo della loro numerosità
ma anche della loro complessità dovuta a varie circostanze, non ultima
Anno
II
il legame economico intra e inter-generazionale. La foresta infatti forni-
-
n.
4
34 SILVÆ