Page 32 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 32
L’ECONOMIA DELLA FORESTA:
STRUMENTI DI ANALISI
E DI INTERVENTO
di Laura Castellucci * e Luciana Delfini **
La foresta può avere usi alternativi. Le Forests provide a wide variety of goods
leggi economiche mostrano che senza inter- and services. Without government
vento pubblico si ha, sia sottovalutazione intervention the true value of forests will be
del valore di quei beni e servizi che essa greatly underestimated, since many of the
produce ma che non hanno prezzo di mer- goods and services they provide cannot be
cato e sia sfruttamento oltre le capacità di properly priced. Furthermore with no
riproduzione (insostenibilità). Anche il government intervention the optimal
più “blando” tra gli strumenti di interven- management of forests will be defined solely
to pubblico, quello dell’incoraggiamento in terms of capacity to produce timber,
alla certificazione della foresta, può pro- creating the conditions that bring on
durre effetti positivi in termini di sosteni- unsustainability. Even a “light” form of
bilità. Il legno con certificazione di “pro-
dotto ecologico” attira nicchie di consuma- government intervention, such as the
tori disposti a pagare prezzi un po’ più al- encouragement to a voluntary certification
ti di quelli “convenzionali” pur di contri- of forests can have positive effects in terms
buire ad una gestione sostenibile delle ri- of sustainability. Previous concrete
sorse naturali per non danneggiare le gene- experiences confirm that consumers may be
razioni future. Alcune esperienze concrete willing to pay for the preservation of forests
confermano questo risultato. to protect the rights of future generations.
efinire la “foresta” dal punto di vista delle scienze della na-
tura non è facile né univoco mentre lo è dal punto vista del- 4
Dla scienza economica. In termini economici infatti la “fore- n.
__________________ - II
* Professore di Politica economica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
** Avvocato in Roma Anno
SILVÆ 33