Page 30 - SilvaeAnno02n04-005-Editoriale-pagg.006.qxp
P. 30

Il sistema delle aree protette per la conservazione della biodiversità


               - sviluppare corrette tecniche dimostrative di gestione di aree natu-
                  rali protette.


               Le Oasi del WWF - Il sistema delle aree protette gestito dal WWF in-
            teressa una superficie di circa 25.000 ettari e comprende numerosi e si-
            gnificativi ambienti naturali quali, in particolare, le zone umide, i boschi
            planiziali, la costa e le aree montane. In tali aree oltre a garantire la con-
            servazione dell’ambiente naturale, il WWF promuove la didattica,
            l’educazione e la fruizione naturalistica attraverso una serie di infra-
            strutture quali i Centri visite, i campi scuola e la sentieristica.


               Le Oasi della LIPU - Sono aree finalizzate generalmente alla prote-
            zione e salvaguardia di importanti zone umide, paludi, acquitrini quali
            habitat per l’avifauna acquatica. Tuttavia non mancano nel sistema LI-
            PU compagini boschive o montane ove si introducono le tecniche me-
            todologiche del ripristino ecologico (Faralli, 1992). Nelle Oasi della LI-
            PU un’importante finalità è quella di educare alla natura tramite il con-
            tatto diretto con essa. A tal proposito la cosiddetta tecnica del bird wat-
            ching permette, in apposite strutture, l’osservazione da vicino dell’avi-
            fauna acquatica.






            Bibliografia



            AA.VV. 2004 - Sistema delle aree protette, Edizione Alinea.
            ALESSANDRINI, A. 1992 - Il tempo degli alberi, Roma.

            BONALBERTI, E. 1994 - Analisi comparata delle forme di tutela ambientale in: Sui
            parchi e sulle aree protette,VIOLA, F. (a cura di), Regione Veneto.
            CERUTI, G. 1993 - Aree naturali protette, Commentario alla legge n. 394/1991,
            Milano, Ed. Domus.                                                           4
            COLANTONIO VENTURELLI, R. 1989 - La gestione delle risorse ambientali: strategie e  n.  -
            metodi, Milano, Angeli.                                                      II
                                                                                         Anno


                                                                        SILVÆ          31
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35