Page 71 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 71

Il rapporto dell’uomo con la natura nella concezione biblica e filosofica


               esistenza con la fantasia, creando le divinità con le quali popola cielo,

         FOCUS  terra e mari.
                  Si sviluppano espressioni di sentimento e di fantasia, per motivazio-
               ni più o meno identiche, riconducibili alla esigenza di protezione con-
               tro le ostilità e nel contempo di ingraziarsi gli elementi naturali, anche
               se si manifestano in forme diverse a seconda delle condizioni in cui si
               sviluppano.
                  Nasce e si sviluppa, quindi, la Mitologia, il mito, che nella forma
               autentica (mito arcaico), si fonda su quattro elementi essenziali o
               meglio su un mix di quattro elementi: la storia di alcuni fatti veri della
               vita degli uomini (storia vera), il collegamento di questa storia con le
               origini, l’intreccio col trascendente e col riferimento ai supremi, l’inte-
               grazione dell’uomo in tutto questo.
                  Il mito presenta una visione totale o globale dell’universo, in quan-
               to esso è sorgente ed espressione di tutta una civiltà.
                  In Grecia, la ricchissima mitologia, fondata sul politeismo antropo-
               morfico, dà una visione dell’universo, in cui è posto l’Olimpo, concepi-
               to come mondo perfetto d’ordine e armonia. In un processo di evolu-
               zione e di unificazione della tradizione mitologica, si originano le teo-
               gonie e cosmogonie che fanno risalire ad un unico principio l’origine
               del cosmo.
                  Ulteriori concezioni più mature fissano sui quattro elementi (terra,
               acqua, aria, fuoco) il fondamento di ogni concezione cosmologica.
               Quindi il rapporto uomo-natura è sempre improntato ad un timoroso
               rispetto della natura: ad essa l’uomo si rivolge con la mediazione del
               mito.


               Il rapporto uomo-natura nella civiltà ellenica
                  L’uomo della civiltà ellenica si pone in rapporto con la natura e con
               tutta la realtà che lo circonda mediante l’indagine filosofica: uomo-
               natura con mediazione filosofica.
                  La nascita della filosofia greca (metà del VI sec. a.C.) rappresenta
               uno dei fatti più singolari nella storia della civiltà umana.
          A
          n
          n
                  Mentre molti popoli continuano ad interpretare la natura in modo
               poetico ed immaginifico, perché ancora irretiti da miti e leggende, l’uo-
          oI-n
          .3
          74 SILVÆ
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76