Page 65 - SilvaeAnno01n03-005-Sommario-pagg.004.qxp
P. 65

I monoteismi fra spirito e natura


               sua visione della natura nel corso dell’era moderna, limitandoci a con-

         FOCUS  statare che, al di là di forme marginali di fuga dal mondo, l’ortodossia
               non ha mai espresso disprezzo per la materia né canonizzato ideali
               radicalmente antimondani. Anzi, ha percorso e continua a percorrere
               un cammino che la porta a una sempre maggiore valutazione di questo
               dono terreno concesso da Dio. In questa prospettiva consideriamo due
               espressioni significative contemporanee della valutazione del tempora-
               le, sfocianti nel culto ancor più che nel rispetto della natura. Facendo
               riferimento alla tradizione francescana, pensiamo alla significativa
               opera teologica di Leonardo Boff, propugnatore in una prima fase della
               teologia della liberazione assieme a padre Gutiérrez, successivamente
               interprete appassionato di quello spirito francescano, trasferito in una
               vera teologia ecologica. Alla giustizia verso gli altri esseri umani, verso
               quella gente povera e indifesa cui avrebbe dovuto indirizzarsi una teo-
               logia “differenziata”, ossia consapevole delle degradanti diversità esi-
               stenti fra gli uomini sulla terra, seguiva l’esigenza della giustizia verso
               l’ambiente: il tesoro datoci da Dio che rischiamo di danneggiare in
               maniera irreparabile. In entrambi i casi si richiama la religione cristiana
               a una superiore sensibilità verso la terra, quale suolo e quale ambiente
               di esseri animati, segno della presenza di Dio e non di un suo ancorché
               momentaneo allontanamento.
                  Altro segno di una significativa esaltazione in chiave spirituale della
               vita terrena è un fenomeno in grande espansione che si sta verificando
               tanto all’interno che all’esterno della canonizzata tradizione cristiana. Si
               tratta dell’esaltazione della figura di Gesù, del dio umanizzato che, nella
               sua enfatizzazione, giunge a imporre un culto a sé con tutta una com-
               plessa folclorizzazione basata su una imitazione ed attualizzazione della
               figura del dio-uomo. In questa prospettiva si pretende di recuperare la
               parola originaria attraverso la lettura diretta del Vangelo, senza cioè la
               mediazione delle istituzioni intese quali deformazioni apportate dal
               processo storico (un culturale degenerato che si sovrappone alla purez-
               za del naturale). Da ciò l’idea di una sorta di ritorno all’origine resa
               attraverso l’identificazione con l’umanità del dio, quale sorta di recupe-
          A
          n
          n
               ro di una originaria purezza.
                  Al lato estremo di questo recupero del mondano e quindi della natu-
          oI-n
          .3
          68 SILVÆ
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70