Page 117 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 117
L’IMPATTO CLIMATICO DEI
GAS FLUORURATI
di Fernando BALDI 1
Il cambiamento climatico sta spingendo verso un maggiore utilizzo di
sistemi di raffrescamento e condizionamento, con un conseguente
incremento nell’impiego di gas fluorurati (F-gas), noti per il loro elevato
potenziale di riscaldamento globale. Per ridurre l’impatto ambientale, si
stanno promuovendo refrigeranti naturali come l’anidride carbonica (CO₂),
l’ammoniaca (NH₃) e alcuni idrocarburi (come propano e isobutano), che
rappresentano soluzioni più sostenibili, pur presentando alcune sfide
tecniche legate alla sicurezza e all’efficienza dei sistemi. A complicare
ulteriormente la situazione vi è il mercato illegale degli F-gas, alimentato
dall’aumento dei costi e dalle restrizioni normative. Affrontare queste
problematiche richiede un’azione coordinata tra autorità competenti, forze
dell’ordine e istituzioni europee, supportate da adeguata formazione tecnica
e da un rafforzamento dell’attività di ricerca scientifica.
Parola chiave: cambiamento climatico, utilizzo impianti di condizionamento
dell’aria, soluzioni alternative ai gas fluorurati.
Climate change is driving a greater use of cooling and air conditioning systems,
with a consequent increase in the use of fluorinated gases (F-gases), known for their
high global warming potential. To reduce the environmental impact, natural
refrigerants such as carbon dioxide (CO₂), ammonia (NH₃) and some hydrocarbons
(such as propane and isobutane) are being promoted, which represent more
sustainable solutions, although they present some technical challenges related to the
safety and efficiency of the systems. Further complicating the situation is the illegal
____________________
1 Tenente Colonnello CC RFI - Referente Nazionale per il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale
e Parchi, in materia di gas fluorurati ad effetto serra (FGAS), a supporto della Direzione Generale AEI
del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
117