Page 115 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 115

- database: raccolte sistematiche di dati che possono includere osservazioni
               climatiche da satelliti, indicatori di sicurezza e dati socio-economici.
               -  metriche  e  indicatori:  misure  costruite  e  validate  da  modelli  per
               quantificare fenomeni come la sicurezza alimentare o il rischio di conflitto.
               - strumenti e framework: applicazioni e piattaforme, spesso interattive e
               basate sul web, che permettono di visualizzare, analizzare e interpretare i
               dati. La corretta comprensione e gestione di questi elementi è indispensabile
               per sviluppare analisi robuste e affidabili, che siano in grado di supportare
               decisioni strategiche di alto livello.

               Impatti operativi del cambiamento climatico sulle forze armate

               Il  cambiamento  climatico  non  impatta  solo  a  livello  strategico  o  di
               pianificazione,  ma  produce  effetti  concreti  e  immediati  sulle  capacità
               operative delle forze armate. Alcuni di questi impatti includono:
                 riduzione delle finestre di addestramento: eventi meteorologici estremi,
                come incendi boschivi o inondazioni, riducono il tempo disponibile per
                l’addestramento del personale, influendo sulla prontezza operativa;
                 usura  accelerata  delle  attrezzature:  condizioni  climatiche  severe
                aumentano  la  manutenzione  e  l’obsolescenza  dei  materiali  e  dei  mezzi
                militari.
                 salute  e  benessere  del  personale:  le  nuove  condizioni  ambientali
               pongono sfide per la salute    fisica e mentale degli operatori, richiedendo
               nuove forme di supporto e adattamento.
                 riprogettazione  della  forza:  le  forze  armate  devono  ripensare  la  loro
               organizzazione e la distribuzione delle risorse in funzione delle nuove realtà
               ambientali e geografiche.
               Questi fattori combinati rendono necessario un aggiornamento continuo dei
               modelli operativi e un’attenzione crescente alla resilienza delle forze armate.

               La NATO di fronte alla sicurezza climatica: una sfida di interoperabilità e
               innovazione

               Per  un’organizzazione  come  la  NATO,  che  basa  la  sua  efficacia
               sull’interoperabilità   tra   forze   alleate,   la   sfida   climatica   assume   una



                                                  115
   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120