Page 114 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 114

conflitti armati possano essere integrati per fornire una visione più globale
          e utile ai decisori militari.
          Caso 1: Sud Sudan, integrazione di dati climatici e di conflitto
          Nel  primo  esempio,  lo  studio  si  è  concentrato  sul  Sud  Sudan,  dove  dati
          satellitari sul flusso massimo di acqua sono stati sovrapposti a database di
          conflitti relativi al 2023. L’immagine risultante ha mostrato come le zone di
          maggiore flusso idrico - un indicatore di eventi climatici estremi - coincidano
          in  alcune  aree  con  un  incremento  degli  incidenti  di  sicurezza.  Questa
          sovrapposizione  permette  di  comprendere  meglio  l’interconnessione
          dinamica tra stress ambientale e instabilità politica, offrendo strumenti per
          anticipare le crisi e pianificare interventi più mirati. Si tratta di un primo
          passo fondamentale per trasformare dati complessi in analisi operative. Gap
          di questo case study è rivelato essere il fatto che i dati raccolti non avrebbero
          tenuto in debita considerazione gli aspetti legati agli storici dissapori etnici
          esarcebatisi in epoca coloniale e che producono tutt’oggi i loro effetti. Il Sud
          Sudan è stato teatro di due lunghe guerre civili (1955-1972 e 1983-2005) tra il
          Governo del Sudan (dominato dal nord) ed i gruppi di resistenza del sud
          che rivendicavano la propria indipendenza territoriale, e questo aspetto ha
          serie implicazioni sull’odierno assetto culturale della regione.
          Caso 2: Myanmar, ciclone Mocha e conflitti armati
          Un  secondo  esempio  riguarda  l’evento  del  ciclone  Mocha  nel  2023  in
          Myanmar. La mappa ha mostrato la traiettoria del ciclone con la velocità dei
          venti  sovrapposta  a  dati  di  conflitti  armati  tra  diversi  gruppi  militari.
          L’analisi  ha  indicato  come  l’evento  climatico  abbia  aggravato  le  tensioni
          preesistenti, innescando nuovi conflitti e spostamenti di popolazioni civili.
          Questo    caso    ha    invece    concretamente    dimostrato    la    complessità
          dell’interazione tra fattori climatici e dinamiche di sicurezza, sottolineando
          l’importanza di una valutazione integrata e multidimensionale.

          Terminologia e strumenti per la sicurezza climatica

          Per muoversi efficacemente nel campo della sicurezza climatica è necessario
          definire  chiaramente  ed  in  maniera  standardizzata  la  terminologia  e  i
          concetti fondamentali:




                                              114
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119