Page 86 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 86

mentre  il  lotto  P2  (BSM)  presentava  una  pendenza media  del 49,03% e
          occupava un'area di 435 m2. La pendenza media combinata per entrambi i
          lotti è stata calcolata al 48,17%. Dopo la raccolta iniziale delle foglie, è emersa
          una notevole disparità tra i due appezzamenti. Le aree hanno rivelato tassi
          di perdita di suolo pari a 0,018 kg/m2 per il plot P1 (SSM) e 0,008 kg/m2 per
          il plot P2 (BSM). In particolare, il BSM ha mostrato una riduzione del 55,5%
          della perdita di foglie rispetto al SSM. La perdita di foglie è stata indagata
          osservando la pioggia che ha generato il processo di perdita attraverso i dati
          forniti  dal  pluviometro  del  Centro  Funzionale  e  Ufficio  Idrologia,
          Idrografico,  Mareografico–Agenzia  di  Protezione  Civile  della  Regione
          Abruzzo.  In  questo  modo  è  stato  possibile  correlare  la  perdita  di  foglie
          all'interno dei due appezzamenti con la pioggia che ha generato tale perdita.
          Come evidente, esiste una correlazione sostanziale tra pioggia, variazioni
          stagionali e perdita di foglie. In particolare, durante novembre e dicembre,
          si  osserva  un'importante  perdita  di  foglie,  strettamente  associata  sia  alla
          pioggia  che  alla  caduta  stagionale  tipica  delle  foreste  di  latifoglie.
          Nonostante  livelli  di  pioggia  potenzialmente  inferiori  durante  questo
          periodo rispetto ad altri, si verifica la maggior parte della caduta di foglie,
          come esemplificato dalla raccolta di gennaio, che ha prodotto più foglie di
          quella del 16 febbraio. Questa tendenza persiste durante tutto l'anno, con
          una perdita di foglie costante che si verifica anche durante periodi di pioggia
          totale  relativamente  inferiore.  Di  conseguenza,  si  verifica  una  perdita
          continua di sostanza organica durante tutto l'anno, sottolineando l'impatto
          continuo della caduta di foglie sugli ecosistemi forestali (Fig.4). La Fig. 4
          mostra  chiaramente  che  il  plot  P2  ha  registrato  una  diminuzione  della
          perdita di foglie, il che suggerisce che questo plot ha un effetto di blocco sulle
          foglie, quindi potrebbe ridurre la perdita di materia organica. Per quanto
          riguarda i sedimenti raccolti dai due plots per l’erosione, sono state effettuate
          tre misurazioni durante l'anno, il che ci ha consentito di stabilire correlazioni
          con le precipitazioni e le variazioni stagionali. Riconoscendo l'importanza di
          differenziare i tipi di sedimenti (frammenti di roccia, che, a seconda delle
          loro dimensioni, possono rappresentare un rischio per la salute umana, e
          sedimenti  fini,  che  influiscono  solo  sulla  fertilità  del  suolo),  inizialmente



                                              86
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91