Page 87 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 87

abbiamo  categorizzato  i  sedimenti  raccolti  in  ghiaia  (con  un  diametro
               maggiore di 2 mm) e sedimenti fini (sabbia, limo e argilla).












                          Figura 4: Relazione tra precipitazioni e perdita di foglie e differenza

                          nella perdita di foglie tra i due plot con trattamenti diversi. Il plot
                          P1  in  cui  è  stata  applicata  la  matricinatura  convenzionale  è
                          rappresentato dalla colonna grigio scuro, mentre il plot P2 in cui è
                          stata  applicata  la  matricinatura  a  bande  è  rappresentato  dalla
                          colonna grigio chiaro.



               I risultati di questa differenziazione sono riportati nella Tab. 1. Per il plot P1
               (SSM), i tassi di erosione sono stati calcolati a 123,5 kg/ha per la ghiaia e
               101,3 kg/ha per il sedimento fine, per un totale di 224,8 kg/ha. Nel plot P2
               (BSM), i tassi di erosione risultano 78,8 kg/ha per la ghiaia e 113,9 kg/ha per
               il sedimento fine, con un'erosione totale di 192,6 kg/ha. In particolare, il plot
               con matricinatura a bande ha mostrato tassi di erosione complessivamente
               inferiori,  con  una  diminuzione  del  19%  nell'erosione  totale  del  suolo.  La
               diminuzione  del  tasso  di  erosione  in  P2  può  essere  attribuita  alla  sua
               maggiore capacità antierosiva un anno dopo il disboscamento, suggerendo
               un  migliore  recupero  della  foresta  e  una  successiva  mitigazione
               dell'erosione. I risultati mostrano differenze promettenti. Oltre a mitigare le
               perdite di foglie e di suolo, il trattamento BSM del plot P2 ha dimostrato
               efficacia nell'evitare la caduta di grandi rocce, ostruendone il rotolamento
               verso la base. L’integrazione della fascia di matricine con la fascina risultante
               dal taglio ha fermato il rotolamento di sei rocce, per un peso complessivo di



                                                  87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92