Page 81 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 81
superiore (Pesaresi et al., 2014). La piovosità media annua è di 719,6 mm,
con una media di 86 giorni di pioggia in un anno (Giuliani & Antenucci,
2017). Le precipitazioni massime raccolte sono 36,4 mm (1 h) e 177,4 mm (24
h). Le stagioni più piovose sono la primavera (aprile) e l'autunno (ottobre,
novembre e dicembre). La piovosità minima è a luglio (25,8 mm).
La temperatura media giornaliera è di 13,5°C, con temperature massime
medie superiori a 30,0°C nei mesi estivi ( massima assoluta 45,0°C ) e
temperature minime medie comprese tra 0,1°C e 0,8°C nei mesi più freddi
(minima assoluta −17,0°C). Tutti i dati climatici si riferiscono alla stazione
termopluviometrica di Popoli per il periodo 1951-2000 (Giuliani &
Antenucci, 2017). Secondo la classificazione fitosociologica, l'area di studio
è ricoperta da una foresta mista di latifoglie decidue dominata da Quercus
pubescens Willd. appartenente all'associazione vegetale Roso sempervirentis–
Quercetum virgilianae con elementi di vegetazione sclerofilla mediterranea
(Quercus ilex L., Viburnum tinus L., Ruscus aculeatus L., Smilax aspera L., ecc.)
della classe Quercetea ilicis (Pirone et al., 2009; Pirone, 2014).
Trattamento selvicolturale
Il bosco è stato sottoposto a ceduazione con rilascio di matricine. In un plot,
le matricine sono state rilasciate sul terreno in maniera diffusa. Al contrario,
nell’altro plot, è stato utilizzato il metodo della matricinatura a bande,
proposto da Schirone et al. (2021). Questo metodo prevede il rilascio di
matricine in strisce (o bande) perpendicolari alla linea di massima pendenza
del versante, alterando così la geometria convenzionale della ceduazione.
Questa metodologia è stata specificamente progettata per gestire cedui su
versanti particolarmente ripidi con lo scopo di mitigare l'erosione del suolo
a seguito di attività di taglio. All’interno dell’area di studio, sono stati
raccolti dati sul numero di piante suddivise in matricine e ceppaie, sul
numero di polloni e sui rispettivi diametri (DBH1,30) (Fig. 2). L'altezza
media degli alberi, determinata tramite misurazione diretta di alberi
selezionati una volta che questi sono stati tagliati, è di 14 m. Il plot 1 (P1)
corrisponde all'area in cui è stato implementato il ceduo taglio ceduo con
matricinatura diffusa (SSM), mentre il plot 2 (P2) rappresenta l’area in cui è
81