Page 77 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 77
2015; FAO, 2019; Wuepper et al., 2020; Li et al., 2023). Mentre entrambi i
fenomeni sono intrinsecamente naturali, le attività antropiche spesso ne
esacerbano la gravità (Borrelli et al., 2021). Ad esempio, la deforestazione
innesca invariabilmente l'erosione del suolo e, a seconda delle caratteristiche
geomorfologiche dell'area interessata, può precipitare l'instabilità
idrogeologica (Borrelli et al., 2017). Nel corso degli anni, sono state
intraprese numerose indagini empiriche per comprendere le dinamiche
dell'erosione del suolo (Apollonio et al., 2021). Un lavoro pionieristico in
questo ambito è stato condotto da Wischmeier & Smith (1965, 1978), che,
dopo anni di ricerca sperimentale, hanno formulato l'equazione universale
dell'erosione del suolo (USLE). Questa equazione rimane una pietra miliare
nella modellazione dell'erosione del suolo, in particolare nella sua forma
rivisitata (RUSLE) (Renard, 1997). La genesi di questa formula è derivata da
ampi sforzi sperimentali prevalentemente in contesti agricoli (Laflen &
Flanagan, 2013). L'adozione diffusa del framework USLE (o RUSLE) per
applicazioni regionali sottolinea la sua utilità duratura (Petroselli et al.,
2021). Tuttavia, le indagini sulla stima dell'erosione del suolo all'interno di
aree boschive che utilizzano appezzamenti sperimentali rimangono
relativamente scarse, con solo un numero limitato di studi che esaminano gli
effetti del disboscamento sulla dinamica del suolo (Stott et al., 2001; An et
al., 2008; Borrelli et al., 2017). Negli ultimi anni, l'approccio predominante
nella ricerca sull'ambiente naturale relativa all'erosione del suolo si è
spostato verso la modellazione digitale attraverso l’uso di sistemi
informativi geografici (GIS) (Fernandez et al., 2003; Weslati & Serbaji, 2023).
Tuttavia, una sfida significativa in tale approccio di modellazione
risiede nella scarsità di dati dettagliati da inserire nei modelli, il che potrebbe
portare a una caratterizzazione del terreno eccessivamente semplificata e a
stime errate dell'erosione. La scarsità di studi sperimentali sull'erosione del
suolo forestale deriva principalmente dalle sfide logistiche associate alla
costruzione di appezzamenti sperimentali utili alla misurazione. In
particolare, le tecniche convenzionali (Wischmeier & Smith, 1965, 1978) sono
associate a notevoli impatti ambientali, tra cui sostanziali disturbi del suolo,
introduzione di elementi artificiali incongruenti con gli ambienti naturali e
77