Page 75 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 75

MITIGAZIONE DELL'EROSIONE

               DEL SUOLO E STRUMENTI DI

               MISURA INNOVATIVI: IL CASO


               DI POPOLI (PE)


               di Ciro APOLLONIO , Pietro SALVANESCHI , Antonio PICA , Teodoro
                                                             2
                                    1
                                                                             1,3
               ANDRISANO ,  Massimo  PECCI ,  Andrea  PETROSELLI ,  Cristina  DI
                             3,4
                                                  5
                                                                          3
               TOMMASO , Giuseppe FANELLI , Roberto FRACASSO  e Bartolomeo
                                                  6
                            6
                                                                         6
               SCHIRONE
                           3

               L'erosione del suolo e il rischio idrogeologico sono fenomeni critici sempre
               più riconosciuti dalla comunità scientifica. Sebbene questi fenomeni siano
               naturali, le attività umane possono esacerbarne l'impatto. Ad esempio, la
               deforestazione amplifica costantemente l'erosione del suolo. Questo studio
               esamina  due  distinte  strategie  di  gestione  forestale  volte  ad  affrontare
               l'erosione del suolo: la ceduazione con matricinatura a bande e quella con
               matricinatura diffusa. Abbiamo condotto un esperimento sul campo in due
               aree  situate  nell'Italia  centrale,  in  cui  le  due  metodologie  sono  state
               affiancate. Sono state create due parcelle (plots) per l'erosione del suolo, che
               rappresentano  i  prototipi  di  un  nuovo  dispositivo  di  monitoraggio
               dell'erosione  chiamato  Diabrosimetro  o  Natural  Erosion  Trap  (NET),
               progettato specificamente per gli ambienti forestali.


               ___________________
               1  Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE), Università degli studi della Tuscia,  01100
               Viterbo, Italia; antonio.pica@unitus.it; petro@unitus.it*.
               2  Freelance; pietro.salvaneschi@gmail.com.
               3  Società Italiana di Restauro Forestale (SIRF); segreteria@restauroforestale.it.
               4  Parco Nazionale della Maiella, Via Badia 28, 67039 Sulmona, Italia; teodoro.andrisano@gmail.com.
               5  Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 00100
               Roma, Italia; m.pecci@palazzochigi.it.
               6   Reparto  Carabinieri  Biodiversità  di  Pescara,  Viale  della  Riviera  299,  65123  Pescara,  Italia;
               cristina.ditommaso@carabinieri.it.
               * Referente per le comunicazioni: ciro.apollonio@unitus.it.


                                                  75
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80