Page 45 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 45
regionali mentre le Forze di Polizia quali l’Arma dei Carabinieri svolgono
17
ulteriori verifiche e indagini anche delegate dall’Autorità Giudiziaria.
L’ufficio regionale competente verifica le istruttorie e svolge dei controlli in
loco delle seguenti misure e interventi:
-Piano di Sviluppo Rurale 2014-2022 – REG (UE) 1305/2013 e ss.mm.ii.:
Misura 10 - Pagamento agro-climatico-ambientali; Misura 11 - Agricoltura
biologica; Misura 13 - Indennità compensativa;
-Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027 – REG (UE) 2115/2021 e
ss.mm.ii.: Interventi SRA e Interventi SRB . All’interno di queste misure e
19
18
interventi, quelli che riguardano direttamente il territorio montano della
Regione Piemonte e l’attività di pascolamento oltre che la componente
zootecnica delle aziende agricole sono il PSR 2014 - 2022 – REG (UE)
1305/2013 e il CSR 2023-2027 – REG (UE) 2115/2021 e ss.mm.ii. In ogni
20
21
campagna agraria vengono controllate aziende diverse, dislocate su
differenti territori, ma sono possibili casi di una stessa azienda estratta e
controllata per due campagne consecutive.
Quando ARPEA ha individuato il campione delle aziende da controllare,
22
trasmette i dati al settore regionale competente in tempo utile per la verifica
in campo di tutti gli impegni tecnici.
L’ufficio regionale preposto può decidere discrezionalmente di ampliare il
campione sulla base di elementi istruttori che possono farlo ritenere
necessario, fatta salva l’esecuzione, nei tempi previsti, dei controlli su un
campione del 5% . Il criterio di scelta dei territori da controllare è basata sui
23
“Comuni satellite” e sui “Comprensori territoriali omogenei”.
___________________
17 Nello specifico, per la Regione Piemonte, il Settore A1713C “Attuazione Programmi Agroambientali
e per l’Agricoltura Biologica” della Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte.
18 Impegni in materia di ambiente e di clima e altri impegni in materia di gestione.
19 Vincoli naturali o altri vincoli territoriali specifici.
20 Operazione 10.1.6, difesa del bestiame dalla predazione dei canidi sui pascoli montani e collinari;
Operazione 10.1.8, allevamento di razze autoctone minacciate di abbandono; Operazione 10.1.9,
gestione ecosostenibile dei pascoli; Operazione 13.1.1, indennità compensativa per i territori montani.
21 Intervento SRA08 – Gestione dei prati e pascoli permanenti, Intervento SRA14 – Allevatori custodi
dell’agrobiodiversità, Intervento SRA17 – Impegni specifici di convivenza con la fauna selvatica,
Intervento SRB01 – Sostegno zone con svantaggi naturali montagna.
22 Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura.
23 Art. 5 del D.M. del M.A.S.A.F. n. 410727 del 4 agosto 2023, cit.
45