Page 48 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 48

La Procura  Europea   è  un'istituzione  indipendente  dell'Unione  Europea,
                              27
          operativa dal 1° giugno 2021 secondo le disposizioni del Trattato di Lisbona,
          avente sede in Lussemburgo e con competenza a indagare e perseguire reati
          che ledono gli interessi finanziari dell'UE.
          L’introduzione  di  EPPO  ha  consentito  di  superare  i  limiti  in  cui  erano
          costretti ad operare precedentemente le autorità nazionali, potendo queste
          agire con strumenti delimitati dagli stretti confini territoriali.
          L'istituzione di una procura europea contribuisce ad ovviare a tali carenze
          prevedendo una procedura di "cooperazione rafforzata" che vede coinvolti
          tutti i 22 Paesi aderenti.
          Sotto il profilo organizzativo, l'EPPO ha una struttura suddivisa su un livello
          centrale con  sede  a  Lussemburgo  e  costituito  da  un  Procuratore  capo
          europeo  supportato  da  ventidue  Procuratori  europei  e  affiancato  da
          personale tecnico e investigativo.
          A  livello nazionale,  presso le  sedi  individuate  con  Decreto  del  Ministero
          della  Giustizia ,  operano  venti  Procuratori  delegati  europei  che  sono
                         28
          responsabili  dello  svolgimento  delle  indagini  e  dell'esercizio  dell'azione
          penale e operano in piena indipendenza dalle rispettive autorità nazionali .
                                                                                  29
          Tra i compiti affidati alla Procura Europea  vengono individuati anche le
                                                    30
          condotte   fraudolente   ai   danni   del   bilancio  dell' Unione,   comprese   le
          operazioni finanziarie quali l'assunzione e l'erogazione di prestiti e i delitti,
          consumati  o  tentati,  da  cui  consegue  l'appropriazione  o  la  distrazione
          indebita di fondi o beni provenienti dal bilancio dell'Unione o da bilanci da
          questa  gestiti  o  gestiti  per  suo  conto.  OLAF ,  a  differenza  della  Procura
                                                       31
          Europea, non è  un ufficio inquirente ma  investigativo, con sede a Bruxelles,

          ___________________
          27  Prevista dall’art. 86 TFUE e introdotta con Reg. (UE) 2017/1939 del Consiglio del 12 ottobre 2017,
          relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura Europea (EPPO).
          28  DM del 15 aprile 2021, che individua le sedi nelle città di Milano, Roma, Bari, Bologna, Catanzaro,
          Napoli, Palermo, Torino e Venezia.
          29  https://procura-eppo.giustizia.it/it/chi_siamo.page (10-04-2024).
          30  Compiutamente individuati dalla Direttiva UE 2017/1371 (recepita con D. lgs. 75/2020) del 5 luglio
          2017 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi
          finanziari dell'Unione mediante il diritto penale.
          31   L’OLAF è stato istituito con decisione n. 1999/352/CE/CECA/Euratom del 28 aprile 1999, poi
          modificata  dalle decisioni  2013/478/UE  del  27  settembre  2013, decisione  della  Commissione  (UE)
          2015/512 del 25 marzo 2015.


                                              48
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53