Page 47 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 47
domande di pagamento presentate dal beneficiario e un controllo
sull’esattezza dei dati contenuti nella domanda di pagamento, sulla base dei
documenti commerciali, dei registri contabili e dei documenti giustificativi
dell’importo indicato nella domanda di pagamento.
I controlli verificano che la destinazione o la prevista destinazione d’uso
corrisponda a quella descritta nella domanda di sostegno per la quale lo
stesso è stato concesso.
In parallelo ai controlli delle autorità amministrativa competenti, le Forze di
Polizia, ciascuna nel proprio ambito di competenza, effettuano dei controlli
amministrativi presso le aziende agricole che percepiscono contributi
comunitari ed indagini di Polizia Giudiziaria in presenza di indizi di reità.
Nello specifico, i Carabinieri Forestali svolgono degli accertamenti
amministrativi presso le aziende agricole controllando il rispetto della
condizionalità, principalmente in materia di benessere animale, trattamenti
fitosanitari e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per quanto riguarda invece la parte di Polizia Giudiziaria, circa l’indebito
percepimento di contributi comunitari, vengono svolte indagini sul campo
con sopralluoghi sulle particelle dichiarate in conduzione per verificare
l’effettivo utilizzo della particella e la reale presenza della coltura dichiarata.
In questi ultimi anni, in regione Piemonte, si sono svolte molteplici attività
di controllo e indagine sul corretto uso delle superfici pascolive dichiarate
in domanda. La conoscenza del territorio e la distribuzione capillare dei
Nuclei Forestali hanno permesso di segnalare alle autorità amministrative e
penali competenti, numerose aziende agricole che non rispettavano gli
impegni presi in Domanda Unica e PSR.
Gli organismi di controllo europei: EPPO ed OLAF
A livello Unionale operano due importanti uffici aventi un ruolo strategico
nella lotta alle frodi contro gli interessi finanziari dell’Unione Europea e
quindi anche della politica agricola comune. Si tratta della Procura Europea,
EPPO (European Public Prosecutor’s Office) e di OLAF (European Anti-Fraud
Office).
47