Page 43 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 43
equivalente, come le ortofoto , permettono di verificare in modo costante
12
l’esercizio di un’attività agricola sulle parcelle oggetto di dichiarazioni.
Attraverso l’utilizzo di un complesso sistema di indicatori, c.d. marker, si
costituisce un elemento di riscontro per la qualità e l’aggiornamento della
parcella di riferimento.
Per ciascuna domanda presentata all’organismo pagatore tutti gli
appezzamenti afferenti al regime di aiuto monitorato, sono sottoposti ai
processi di valutazione dei dati satellitari e ad ognuno di questi vengono
attributi gli indicatori che evidenziano l’esistenza o la presenza di una
particolare qualità o caratteristica.
I marker sono utilizzati per determinare l’esito della verifica relativamente a
ciascuno dei regimi di aiuto per i quali l’appezzamento è stato richiesto a
premio: tale esito viene espresso simbolicamente mediante l'attribuzione di
bandierine che possono assumere diversi colori .
13
Una recente circolare di AGEA affronta i casi specifici rappresentati con
14
bandierine gialle, ossia i casi che dovranno essere approfonditi,
illustrando le azioni specifiche adottate per la campagna 2023-24, tra cui
la verifica della congruenza con altri sistemi e la gestione di casi legati a
cause di forza maggiore.
Inoltre vengono descritte le attività di controllo per appezzamenti con
superficie inferiore a 1.000 m e superiori a 1.000 m .
2
2
In effetti il monitoraggio automatico satellitare può fornire un esito poco
___________________
12 Ai sensi dell’art. 11 del Regolamento UE 2022/1173, del 31 maggio 2022, recante modalità di
applicazione del Reg. (UE) 2021/2116, cit.
13 A seconda dell’esito della verifica a cui si perviene, si possono configurare tre tipi di risultato:
bandiera verde, esito conclusivo, qualora sia stata confermata la presenza della coltura richiesta per
l’aiuto accoppiato o la presenza di un’attività di mantenimento della superficie in uno stato idoneo al
pascolo o alla coltivazione per gli aiuti disaccoppiati; bandiera gialla, esito non conclusivo, qualora il
monitoraggio satellitare risulti dubbio e non consenta di verificare quanto dichiarato e richiesto
dall’agricoltore; bandiera rossa, esito conclusivo non conforme, qualora risulti inequivocabilmente
l’assenza della coltura richiesta per l’aiuto accoppiato o l’assenza di mantenimento delle superfici in
uno stato idoneo al pascolo o alla coltivazione per gli aiuti disaccoppiati. Il Reg. (Ue) 2022/1173
consente all’art. 10 par. 8 la possibilità per il richiedente di produrre prove finalizzate al riesame della
verifica.
14 https://www.agea.gov.it/portale-apigw/documents/d/agea/circolare-agea-2023-97556-del-28-12-23-
refresh-2022-pdf. (20-05-2024).
43