Page 40 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 40
The contribution describes and analyzes the type of controls, from satellite
monitoring to the so-called on-site checks carried out by the Military of the Arma,
to the competences of EPPO and OLAF at the Union level, up to the role played by
the Court of Auditors in cases of illicit receipt of EU funds.
La Cabina di Regia e il Piano Operativo dei Controlli Agroalimentari
(POCA)
I
l comparto agricolo e agroalimentare rappresentano da sempre un
settore fondamentale per il Paese e per il Made in Italy. Per questa loro
peculiarità diviene necessario assicurare un adeguato livello di controlli,
finalizzati anche a garantire la qualità dei prodotti che vengono
commercializzati. Operando in Italia diversi organismi di controllo
dipendenti da diverse amministrazioni, statali o regionali, si è resa
necessaria la creazione, all’inizio dell’anno 2024, del MASAF , un organismo
2
di coordinamento, c.d. cabina di regia , con lo scopo di rendere
3
maggiormente efficace l’azione di contrasto di tali Enti.
Creando una struttura di raccordo tra gli organismi di controllo , che a vario
4
titolo operano nel comparto agroalimentare, il MASAF vuole favorire lo
svolgimento di forme coordinate di attività che ne aumentino l’efficacia, a
salvaguardia delle produzioni italiane sempre molto esposte a
comportamenti di concorrenza sleale in ambito comunitario e
internazionale. La necessità di forme stabili di cooperazione in settori che
risultano particolarmente sensibili e che riguardano, in particolare, le
verifiche sulla corretta indicazione dell’origine, i controlli di tracciabilità e,
___________________
2 Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
3 I componenti sono Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Costiera e
Dirigenti dell’Agenzia delle Dogane, AGEA e ICQRF. In particolare, per i controlli in materia
agroalimentare e per il contrasto alle frodi derivanti dalle truffe per il percepimento delle erogazioni in
agricoltura FEAGA e FEASR, l’Arma dei Carabinieri si avvale del Comando Carabinieri per la Tutela
Agroalimentare e del Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e Parchi, entrambi facenti capo al
CUFAA, Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri.
4 In attuazione di quanto previsto dall’art. 109 del Reg. UE 625/2017 del Parlamento Europeo e del
Consiglio, del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per
garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul
benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari.
40