Page 42 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 42
rilevanti per il perseguimento di detti obiettivi strategici nazionali.
Il PCPN individua in particolare l’obiettivo della tutela del consumatore
attraverso il mantenimento di un elevato livello di protezione della salute
umana, della salute degli animali, della sanità delle piante e della sicurezza
alimentare oltre al perseguimento del contrasto alle frodi e agli illeciti a
danno dei consumatori e degli operatori, attraverso la cooperazione e il
coordinamento tra le diverse autorità competenti e gli organi di controllo.
Il monitoraggio satellitare delle superfici agricole e i controlli c.d. “a
cascata”
Il controllo tramite il monitoraggio delle superfici o AMS (Area Monitoring
System) che si applica a decorrere dal 1° gennaio 2023, costituisce uno degli
7
elementi che compongono il Sistema Integrato di Gestione e Controllo
(SIGC) .
8
L’AMS costituisce un’evoluzione del precedente sistema di controllo tramite
monitoraggio per l’esecuzione di controlli oggettivi attraverso le
9
informazioni dei satelliti, Sentinel e Copernicus, integrate con quelle dei
satelliti Egnos/Galileo con trattamento automatizzato.
Le immagini satellitari con i dati GIS provenienti dai sistemi territoriali di
10
identificazione delle parcelle agricole e altri dati di valore almeno
11
___________________
7 Previsto dall’art. 70 del Reg. (UE) 2021/2116 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto
riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo nella politica agricola comune.
8 Di cui all’art. 66 del Reg. (UE) 2021/2116 cit.
9 Introdotto con il Reg. di esecuzione (UE) 2018/746 della Commissione, del 18 maggio 2018, per
quanto riguarda la modifica delle domande uniche e delle domande di pagamento e i controlli.
10 Il Geographic Information System (GIS) è un sistema informativo computerizzato che consente
l’acquisizione, registrazione, analisi, visualizzazione, restituzione e condivisione di informazioni. È
pertanto un sistema che associa dei dati a una posizione geografica sulla superficie terrestre e consente
di elaborarli per estrarre informazioni.
11 La circolare Agea n. 21371/2024 del 14 marzo 2024, avente per oggetto “Domanda unificata
interventi Sigc, fascicolo aziendale e nuovo Sipa a partire dalla campagna 2024”, introduce numerosi
cambiamenti per la domanda Pac 2024, rivoluzionando il fascicolo aziendale per il nuovo assetto
attribuito al Sistema di identificazione delle parcelle agricole (Sipa). In particolare, la parcella di
riferimento del nuovo Sipa non sarà più legata al sistema del catasto digitale, bensì sarà realizzata sulla
base della Carta nazionale dei suoli, attraverso l’implementazione di tecniche automatiche e di
intelligenza artificiale, nonché con l’utilizzo sistematico delle informazioni disponibili a livello
comunitario come le ortofoto multispettrali (RGB-NIR) a 20 cm di risoluzione spaziale e le immagini
Sentinel 2.
42