Page 13 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 13

Grazie alla Provincia Autonoma di Trento e ad ERSAF – Regione Lombardia,
               è stato possibile analizzare i dati pregressi relativi all’orso M29.  Si ritiene sia
               nato nel 2013 da F9 (la madre) e MJ5 (il padre).
               L’animale è in dispersione dal 2014, quando venne rilevato in provincia di
               Brescia, poi nel 2016 e 2017 in provincia di Sondrio. Successivamente, tra il
               2017 e il 2019 si è spostato in Svizzera dove è stato rilevato nel Canton Berna,
               prima di esser osservato nel Canton Vallese.
               Il monitoraggio da parte dei tecnici svizzeri ha confermato geneticamente
               più  volte  la  presenza di M29  in  Svizzera del  quale, tramite  il  sito  KORA
               (www.kora.ch/it/), è possibile intuirne gli spostamenti.
               Sempre dal sito KORA si evince che M29, dopo l’incursione nel VCO del
               2019 è ritornato nella vicina Svizzera almeno per i mesi estivi.
               Il secondo dato per la provincia del VCO risale al maggio 2020, quando un
               apicoltore ha denunciato il danneggiamento delle sue arnie sulle alture di
               Villadossola, a pochi chilometri di distanza dal sito del primo avvistamento,
               a un anno di distanza dalla prima osservazione (18.06.2019).
               Dai rilievi effettuati dalla Polizia Provinciale è evidente che si tratti di un
               orso bruno, anche se non si hanno evidenze genetiche che si tratti di M29.
               Dopo  questo  episodio  si  sono  susseguiti  alcuni  altri  avvistamenti  del
               plantigrado in relazione ai danneggiamenti di arnie nella zona Sud della
               provincia fino al giugno dello stesso anno.
               A  partire  dalla  seconda  metà  di  giugno  2020  gli  avvistamenti  si  sono
               concentrati lungo il confine nord-est del Parco Nazionale Val Grande, in cui
               opera il Reparto Carabinieri Forestali P.N. Val Grande che ha attivato un
               monitoraggio sistematico.
               Per un’analisi più approfondita dei dati raccolti negli ultimi quattro anni si
               rimanda  al  capitolo  “L’attività  dei  Carabinieri  del  Parco  Nazionale  Val
               Grande”.

               Normativa

               L’orso bruno (Ursus arctos L.) è una specie di interesse conservazionistico
               europeo ed internazionale in quanto inserita:





                                                  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18