Page 14 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 14

  nella  Convenzione  di  Berna  del  1979,  ratificata  dall’Italia  con  la
                 Legge  n.  503/81,  quale  specie  di  fauna  rigorosamente  protetta
                 (Allegato II); che inserisce l’orso come specie animale strettamente
                 protetta  (divieto  di  cattura,  detenzione,  uccisione  e  commercio  di
                 qualsiasi  parte  dell’animale,  nonché  divieto  di  disturbo  durante
                 l’ibernazione);
                nella  Convenzione  di  Washington  sul  commercio  internazionale
                 delle  specie  di  fauna  e  flora  minacciate  di  estinzione  (Normativa
                 CITES), resa esecutiva dall’Italia con Legge n. 150/92 e modificata
                 dalla Legge n. 59/93, integrata dal decreto legislativo 275/01, quale
                 specie il cui commercio è regolamentato per evitare uno sfruttamento
                 incompatibile con la loro sopravvivenza (Appendice II);
                nella  Direttiva  Habitat  92/43/CEE  (recepita  dall’Italia  con  DPR  8
                 settembre 1997 n. 357, modificato e integrato dal DPR 12 marzo 2003
                 n.  120)  quale  specie  di  interesse  comunitario  che  richiede  una
                 protezione  rigorosa  (Allegati  II  e  IV,  nonché  “specie  di  interesse
                 prioritario”) (Sindaco et al., 2003). Inoltre la Legge nazionale n. 157
                 dell’11  febbraio  1992  inserisce  l’orso  bruno  tra  le  specie
                 particolarmente protette (Art. 2, comma 1).

          La prima legge di protezione integrale dell’orso bruno in Italia, quale specie
          che è “sempre proibito uccidere o catturare” era stata in realtà approvata già nel
          1939, mentre il lupo è specie protetta dal 1971.
          L’orso bruno è inserito (2013) nella Lista Rossa dell’IUCN (Unione Mondiale
          per la Conservazione della Natura) e valutato in Italia in Pericolo Critico
          (CR) in quanto la popolazione nazionale non raggiunge le 100 unità e di
          queste meno di 50 individui sono in grado di riprodursi.

          L’attività dei Carabinieri del Reparto Parco Nazionale Val Grande

          Il  territorio  della  provincia  del  Verbano  Cusio  Ossola  (VCO)  risulta  a
          “specificità montana” in quanto la maggior parte del suo territorio ha una
          quota media superiore ai 1300 metri.




                                              14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19