Page 96 - Silvae MAggio Agosto
P. 96
esclusivamente da carne cruda, che veniva lasciata frollare per diversi giorni
sotto la sella delle proprie cavalcature e da cui trae la denominazione la
moderna “tartara”, ottenuta da carne macinata, anziché sottoposta a
frollatura.
Cavalleria unna.
Fonte: https://it.quora.com
Medioevo, pur essendo deficitaria un’organizzazione logistica che potesse
provvedere in modo continuativo e soddisfacente alla sussistenza delle
truppe in corso d’operazioni, non sempre la stessa fu lasciata alla politica
delle requisizioni e del saccheggio a danno della popolazione civile, peraltro
poco consigliata politicamente, se si transitava all’interno di domini di alleati
e/o aderenti.
Ne costituiscono esempio: i soldati dell’esercito carolingio che, alla chiamata
alle armi, dovevano presentarsi con viveri sufficienti all’autosostentamento
per tre mesi e nel quale, peraltro, ogni mobilitazione era accompagnata da
carri carichi di farina, vino e altri generi alimentari; l’esercito di Guglielmo
il Conquistatore, Duca di Normandia, che, preparandosi a quella che sarà la
96