Page 91 - Silvae MAggio Agosto
P. 91

non  solo  per  il  primato  di  Roma  negli  studi  antichistici,  ma  anche  e
               soprattutto per la sua complessa organizzazione militare. In modo molto
               semplicistico, si dice che l’Impero romano fu creato “più con il farro che con
               il  ferro”,  a  testimonianza  dell’alta  valenza  energetica  di  tale  cereale,
               considerato la reale “forza motrice” della sua poderosa macchina bellica.
               Si parla, in termini più tecnici, di annona militaris, con riferimento alle scorte
               di  beni  in  natura  (grano,  farina,  cereali,  carne,  vino,  olio  e  formaggio)
               destinati al mantenimento e al sostentamento dell’esercito; nel tardo Impero
               diverrà prassi una vera e propria forma di tassazione, il c.d. “frumentum in
               usum   militum” ,   costituita   dalla   requisizione   delle   derrate   alimentari
                              8




























                          Annona militaris.
                          Fonte: https://romaeredidiunimpero.altervista.org




               ____________________
               8   J.M. Carriè, Le rôle économique de l’armée dans l’Égypte romaine, in A. Chastagnol, C. Nicolet, H.
               Van Effenterre (a cura di), Armées et Fiscalité dans le monde antique: actes du colloque national, Paris,
               14-16 octobre 1976, Paris 1977,  pp. 373 ss.; J. Remesal Rodriguez, La annona militaris y la exportación
               de aceite betico a Germania, Madrid 1986; L. De Salvo, Economia privata e pubblici servizi nell’impero
               romano. I corpora naviculariorum, Messina 1992, in particolare il paragrafo “L’annona militare”, pp.
               94 ss.


                                                  91
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96