Page 90 - Silvae MAggio Agosto
P. 90
avanzata, acquistato con il versamento di denaro o da parte della città che
organizzava la spedizione o da parte dei soldati stessi.
Il saccheggio costituiva l’extrema ratio per procurarsi le risorse necessarie, in
quanto il ricorso a tale mezzo implicava non solo enormi sforzi, ma anche
rischi eccessivi per l’incolumità dei soldati.
Un’accurata descrizione dei meccanismi che presiedevano al rifornimento di
un tipico esercito di età classica è quello fornito nell’“Anabasi di Ciro” ,
7
opera dello storiografo greco Senofonte, che fornisce i dettagli inerenti
all’organizzazione e al funzionamento del mercato interno all’esercito del
principe persiano Ciro il Giovane.
Il vettovagliamento delle armate di epoca antica, in tempo di guerra, è un
tema che ha suscitato particolare interesse a riguardo dell’esercito romano,
Il brodo nero degli Spartani.
Fonte: https://jt1965blog.wordpress.com
____________________
7 Scritta nel IV sec. a.C., narra il tentativo, poi fallito, del principe Ciro di usurpare il trono di Persia
al fratello Artaserse II, legittimo erede.
90