Page 87 - Silvae MAggio Agosto
P. 87

IL RANCIO DEL SOLDATO

               DALL’ANTICHITÀ ALL’ETÀ

               NAPOLEONICA



               di Samuele PULZE   1


               Dall'antichità  ad  oggi,  l'efficienza  di  eserciti  e  corpi  d'armata  è  stata
               indissolubilmente correlata alla fornitura, a favore dei soldati schierati, di
               derrate  alimentari  salubri  e  nutrizionalmente  idonee.  Il  presente  lavoro
               ricostruisce le principali tappe storiche dell'alimentazione militare fino alla
               Grande Armée del Generale Bonaparte, termine dell’Epoca Moderna.

               From  ancient  times  to  today,  the  efficiency  of  armies  and  army  corps  has  been
               inextricably linked to the supply of healthy and nutritionally suitable foodstuffs for
               the soldiers deployed. This work reconstructs the main stages of military nutrition
               up to the Grande Armée of General Bonaparte, end of the Modern Era.

               S
                     fogliando  un  qualsiasi  Dizionario  della  lingua  italiana,  si  possono
                     rinvenire  almeno  tre  diversi  significati  etimologici  per  il  termine
                     “rancio”:
               1.  “di colore arancione”, come aferesi di “arancio”;
               2.  forma arcaica per “rancido”, dal latino “rancius” e “rancidus”;
               3.  “ognuno  dei  pasti  principali  che  vengono  distribuiti  giornalmente  ai
                  soldati”,  dallo spagnolo  “rancho”: “riunione  di persone”,  “camerata  di
                  soldati”.
               L’ultima  definizione,  in  particolare,  evidenzia  la  necessità  di  garantire  al
               soldato,  al  fine  della  buona  riuscita  di  un’impresa militare, una dieta sia


               ____________________
               1   Ten. Col. CC RT (vet), Capo della 1^ Sezione del Servizio per la Veterinaria del Dipartimento per
               l’Organizzazione Sanitaria e Veterinaria del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Ufficiale
               addetto  dell’Ufficio  Comando  del  Centro  Nazionale  di  Accoglienza  degli  Animali  Confiscati
               Carabinieri (CNAAC)


                                                  87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92