Page 165 - Silvae MAggio Agosto
P. 165

Da  notare  che,  dato  il  funzionamento  della  Tipologia  e  noti  gli  SO  dei
               prodotti legnosi dei boschi, la classificazione delle aziende forestali richiede
               solo la conoscenza della loro superficie e la ripartizione di questa tra le specie
               forestali in essa presenti.

               Le informazioni necessarie

               Il prezzo di vendita del legno, come noto, dipende dalla specie forestale da
               cui deriva e dall’assortimento che rappresenta. Le informazioni necessarie
               per il calcolo degli SO dei boschi, quindi, sono la quantità di legno prodotta
               dal bosco, la sua ripartizione per specie forestale e per assortimento e i prezzi
               di vendita dei singoli assortimenti.
               La  produzione  di  legno  dei  boschi  -  La  quantità  di  legno  prodotta
               annualmente da un ettaro di bosco dovrebbe essere calcolata rapportando la
               quantità di legno ottenuta dal taglio del bosco con la superficie di bosco
               tagliata.  Tale  quantità,  quindi,  dovrebbe  essere  divisa  per  la  durata  del
               turno, cioè per il numero di anni che intercorrono tra due tagli successivi.
               L’attuazione     di     questo     semplice     calcolo,     però,     è     impossibilitata
               dall’inesistenza  di  appropriate  informazioni  statistiche.  L’indagine  Istat
               sulle  Tagliate  e  utilizzazioni  legnose  forestali  (Istat,  2015),  unica  fonte
               nazionale dei dati in esame, infatti, è ormai sospesa da circa un decennio.
               Occorre evidenziare, a onor del vero, che, a causa della notevole variabilità
               dei turni forestali (Messier, 2016; Cutini, 2018), lo svolgimento del calcolo di
               cui  sopra  sarebbe  stato  comunque  molto  difficoltoso.  In  ogni  caso,  data
               l’impossibilità di procede ad esso, la produzione in esame è stata stimata a
               mezzo dell'incremento annuo dei boschi. Si tratta dell'aumento del volume
               di  legno  che  si  verifica  in  un  anno  in  un  ettaro  di  bosco.  Nei  boschi  in
               condizioni  normali,  l’aumento  in  esame  assume  un  valore  pressoché
               costante, tanto da poter essere considerato come la produzione annua del
               bosco  (tuttolegno.eu).  Esso,  inoltre,  è  reso  disponibile  dall’Inventario
               Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di carbonio 2015 (Infc 2022)
               distintamente per tipologia di bosco e per regione. Il suo impiego, quindi,
               oltre  ad essere  particolarmente indicato  per il calcolo degli  SO, ci  affranca




                                                  165
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170