Page 162 - Silvae MAggio Agosto
P. 162

Despite this importance, studies aimed at determining the value of wood produced
          from forests are not widespread in Italy. Furthermore, the classification of farms is
          based precisely on the calculation of the Standard Outputs (SOs) of the productive
          activities that are carried out in them. The lack of the above studies, therefore, also
          prevents the classification of forestry farms and their comparison with farms. Given
          the above, the objective of this contribution is precisely the determination of the SOs
          of woody products from forest. The used calculation methodology fully responds to
          the objective of the study. The values obtained, in fact, are congruous and were used
          to estimate the value of the wood produced by Italian Tall trees forests.

          Introduzione

          I
               boschi sono biocenosi complesse e molto importanti perché producono
              beni e servizi essenziali per la vita dell’uomo sulla Terra.
              Si pensi, ad esempio, alla produzione di ossigeno e allo stoccaggio di
          anidride carbonica, il principale gas responsabile dell’effetto serra e, quindi,
          del riscaldamento globale, causa dei cambiamenti climatici.
          Si  pensi,  inoltre,  alla  protezione  che  essi  esercitano  sul  suolo  contro  la
          desertificazione o il dissesto idrogeologico.
          Si pensi, ancora, alla funzione di regolazione e depurazione delle acque, alla
          protezione e conservazione della biodiversità, alla funzione ricreativa e ad
          altri servizi ancora (Jenkins e al., 2018).
          Dai boschi, inoltre, si ricava anche una vasta gamma di beni materiali quali,
          ad esempio, la selvaggina, i frutti selvatici, i funghi, i tartufi e, non ultimo, il
          legno. Con riferimento a quest’ultimo bene, considerato che il suo prelievo
          comporta il taglio del bosco, va preliminarmente osservato che il prelievo
          del  legno  non  è  in  concorrenza  con  la  fornitura  dei  beni  e  servizi  sopra
          menzionati, ma è sinergico con essi.
          Il  taglio razionale  dei  boschi, infatti,  comporta il  loro ringiovanimento e,
          quindi,  il  miglioramento  della  efficienza  nella  fornitura  dei  servizi
          ecosistemici. Diversi autori, infatti, suggeriscono di aumentare la frequenza
          del taglio al fine di migliorare la produzione di questi servizi (Tomao et al.,
          2013).




                                              162
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167