Page 160 - Silvae MAggio Agosto
P. 160
A livello nazionale su questo versante, tra le altre realtà, operano due
laboratori pubblici accreditati all’International Seed Testing Association (ISTA):
il laboratorio del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità (CNCB) di Peri
(VR), che agisce nell’ambito della tutela di alberi e arbusti della flora naturale
italiana, e il laboratorio di Tavazzano (LO) del Consiglio per la ricerca in
agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Difesa e
Certificazione (CREA DC), riferimento nazionale per la certificazione
ufficiale delle sementi e per l’iscrizione di nuove varietà al Registro Varietale
Nazionale.
Le risorse e le tecnologie disponibili al giorno d’oggi che entrano in gioco nei
problemi della biodiversità sono state il filo d’Arianna del Seminario
dell’ISTA Annual Meeting 2023, ospitato a fine maggio a Verona: "From
Biodiversity to Diversification: resources, tools and technologies to meet new
challenges".
A ridosso di questo evento, il laboratorio del CNCB di Peri ha proposto il
24-25 e 26-27 maggio scorso un workshop focalizzato sulle specie autoctone,
dal titolo “ISTA workshop on tetrazolium testing and equilibrium relative
humidity (eRH) determination for native species”. Durante il workshop sono stati
determinati alcuni parametri qualitativi sulle sementi spaziando fra diverse
specie native: un fiore, un’erba, un arbusto e un albero.
Il laboratorio CREA di Tavazzano, in collaborazione con il laboratorio
LaRAS dell’Università di Bologna, ha organizzato il 2-3 giugno scorso un
secondo workshop ISTA dal titolo “GMO Testing: Statistical Aspects and
Implementation of the Performance-Based Approach” per approfondire gli
aspetti statistici relativi all’analisi OGM (organismi geneticamente
modificati) sulle sementi, la validazione e la verifica dei metodi, le tecniche
di analisi, con uno sguardo particolare alle tecnologie più recenti.
Tutti gli eventi hanno avuto un grande successo a livello internazionale di
pubblico e di interesse!
Questi sono stati solo i primi passi verso la strada che dovremmo percorrere
per salvaguardare le ricchezze inestimabili del nostro pianeta.
160