Page 164 - Silvae MAggio Agosto
P. 164

La definizione di SO e la tipologia comunitaria delle aziende agricole

          Il concetto di SO, come già accennato, è stato introdotto dalla normativa
          comunitaria per ragioni legate alla classificazione delle aziende agricole. Il
          Regolamento (CE) n. 1242/2008 della Commissione (Commissione Europea,
          2008), che istituisce una tipologia comunitaria di aziende agricole, infatti,
          definisce lo SO come il valore normale della produzione lorda annua di una
          determinata attività agricola in una determinata regione.
          Valore  che  deve  essere  calcolato  moltiplicando  la  produzione  fisica
          dell'attività in esame (prodotti principali e secondari) per i rispettivi prezzi
          di vendita franco azienda.
          Il calcolo non include l'IVA, le tasse e i pagamenti diretti sui prodotti. Altre
          indicazioni fornite dalla normativa citata sono:
              -   le produzioni ed i prezzi da utilizzare per la determinazione dello
                 SO devono derivare da medie quinquennali;
              -   il  periodo  di  riferimento  dello  SO  è  l'anno.  Gli  SO  delle  attività
                 agricole  che  hanno  cicli  produttivi  superiori  o  inferiori  all'anno
                 devono comunque essere rapportati all'anno;
              -   lo SO delle attività agricole è un valore unitario perché è riferito ad
                 un ettaro di superficie o ad un capo di bestiame.
          In sintesi, calcolati gli SO delle attività produttive come sopra indicato, la
          classificazione delle aziende agricole viene effettuata mediante le seguenti
          due variabili:
              -   dimensione economica (DE) dell'azienda: è espressa in euro ed è data
                 dalla  somma  delle  dimensioni  economiche  di  tutte  le  attività
                 produttive svolte nell'azienda. La dimensione economica di ciascuna
                 attività produttiva aziendale è calcolata moltiplicando il rispettivo
                 SO per la dimensione fisica (ettari o numero di animali) nella quale
                 essa viene svolta in azienda;
              -   orientamento tecnico-economico (OTE) dell’azienda (in inglese Tof,
                 Type of farming): è dato dal contributo di un’attività produttiva (o di
                 un  gruppo  omogeneo  di  attività  produttive)  alla  dimensione
                 economica totale dell'azienda.




                                              164
   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169