Page 169 - Silvae MAggio Agosto
P. 169

Per questo assortimento, quindi, è stato assunto il prezzo medio nazionale
               di 132 €/m , che deriva da quello pubblicato da “Energia dal legno” (139 €/t
                          3
               per legna da ardere al 50% di umidità nell'aprile 2023) moltiplicato per un
               tasso di conversione peso/volume pari a 0,95 (Punto calore). Da notare che
               oggi, contrariamente al passato, la legna da ardere è l'assortimento con il
               prezzo di vendita più elevato.

               I risultati dello studio

               Rese  disponibili  le  informazioni  di  cui  al  paragrafo  precedente,  lo  SO  di
               ciascuna specie forestale (bosco misto compreso) in ciascuna regione è stato
               calcolato sommando i valori ottenuti dai prodotti tra l'incremento annuo
               della specie in esame, la composizione percentuale media degli assortimenti
               legnosi da esso ritraibili e i prezzi di vendita degli stessi. A tal fine, dato che
               le  informazioni  Infc  e  Istat  si  riferiscono  a  specie  forestali  non  sempre
               perfettamente  allineate,  esse  sono  state  abbinate  come  evidenziato  nella
               tabella 4. Come già detto, tutte le combinazioni tra specie forestali e regioni
               per  le quali gli incrementi  annuali assumono  valori anomali (outliers) sono
               state esclusi dal calcolo. Gli SO ottenuti sono illustrati in tabella 5. Per un
               esame  dettagliato  degli  stessi  si  rimanda  all'analisi  della  tabella.  Da  un
               esame  complessivo,  tuttavia,  emerge  un  quadro  di  valori  coerente  e
               adeguato. Si ritiene pertanto che essi possano essere proficuamente utilizzati
               sia per la stima del valore del legno prodotto dai boschi italiani, che per la
               classificazione delle aziende forestali. Si evidenzia, al riguardo, che, nelle
               combinazioni tra regioni e specie forestali prive di propri valori di SO, le
               operazioni di cui sopra possono essere effettuate mediante i valori di SO
               riferiti  alle  circoscrizioni  geografiche  alle  quali  le  combinazioni  in  esame
               afferiscono. In tabella 6, infine, gli SO medi dei boschi alti sono stati utilizzati
               per il calcolo del valore del legno prodotto dai boschi nelle diverse regioni
               italiane. Questo valore, come si vede, pari a oltre 4,1 miliardi di euro a livello
               Italia (0,21% del PIL), è tutt'altro che trascurabile. Dall'ultima colonna della
               tabella,  tuttavia,  emerge  che  le  utilizzazioni  legnose,  sempre  a  livello
               nazionale, non raggiungono neanche il 25% del valore prodotto.




                                                  169
   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174