Page 159 - Silvae MAggio Agosto
P. 159

Queste risorse genetiche vegetali possono essere sfruttate per la ricerca di
               caratteristiche di adattamento e di geni di resistenza a patogeni.
               Ma  per  salvaguardare questa  risorsa naturale  fondamentale,  è necessario
               intraprendere azioni a livello globale, nazionale e locale.
               Oggi esistono circa 1.750 banche genetiche in tutto il mondo per preservare
               questa incredibile fonte di vita e molti giardini botanici che salvaguardano
               collezioni di piante straordinarie. Il germoplasma di specie vegetali, varietà
               e cloni specifici può essere conservato sotto forma di semi in condizioni di
               stoccaggio  per  le  principali  colture.  Ma  per  altre  specie  sono  necessari
               approcci biotecnologici, essendo specie tipicamente conservate come colture
               di tessuti ed espianti crioconservati.
               La  continua  evoluzione  che  si  sta  verificando  nel  campo  della  biologia
               molecolare  ha  aperto  la  strada  a  nuove  strategie  per  caratterizzare,
               esaminare  e  persino  modificare  il  materiale  genomico.  Le  tecnologie
               genetiche  emergenti,  tra  cui  le  new  genomic  techniques  e  la  cisgenesi,
               potrebbero aprire nuove opportunità e strumenti per affrontare problemi
               ambientali complessi.
               Conservare la biodiversità significa proteggere le preziose risorse naturali
               per le generazioni future e il funzionamento degli ecosistemi in equilibrio.
               Gli ecosistemi non sono solo aree incontaminate e riserve naturali integrali,
               ma anche aree coltivate e ambienti rurali.

























                                                  159
   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164