Page 49 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 49
La tutela dell’ambiente tra diritto penale e diritto amministrativo
il computo di cinque giorni di pena prescrittiva per un giorno di reclusione. A questo crite-
rio di ragguaglio fa tuttavia eccezione la pena dell’affidamento al servizio sociale con prescri-
FOCUS
zioni, che è pena di conversione paritetica per la reclusione non superiore a tre anni, in toto
o come scaglione di pena di più lunga durata; la sua applicabilità in sede di conversione tota-
le della reclusione è riservata ai non recidivi. Sono pene principali prescrittive: a) l’allontana-
mento dalla famiglia; b) il divieto o la limitazione di accesso o di permanenza in determina-
ti luoghi o il divieto di avvicinare determinate persone; c) la sottoposizione a controllo; d) il
lavoro di pubblica utilità; e) l’espulsione dello straniero con divieto di reingresso; f) l’affida-
mento al servizio sociale con prescrizioni.
Le pene principali ablative sono la confisca e la pena pecuniaria prevista per i reati di com-
petenza del giudice penale di pace. La confisca consiste nell’acquisizione allo Stato di parte
del patrimonio mobiliare o immobiliare del condannato, fino a un valore pari al risarcimen-
to del danno, cui il condannato è comunque tenuto. Sotto questo versante, la pena ablativa
della confisca è pena di conversione, ragguagliata secondo il computo di euro 50 per ogni
giorno di reclusione e, per ragioni evidenti, è di applicazione privilegiata nei reati di cosid-
detta delinquenza economica, imprenditoriale, ambientale o nei reati determinati da fini di
lucro. La confisca opera, tuttavia, anche come pena accessoria, che deve essere sempre inflit-
ta relativamente alle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e che ne
sono il prodotto o il profitto o che ne costituiscono il prezzo o ancora per le cose per le quali
la fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o l’alienazione costituiscono reato.
6
Così nella relazione di accompagnamento al progetto di parte generale del codice penale.
7 Il nuovo ordinamento del Corpo Forestale dello Stato è contenuto nella legge n. 36 del 6
febbraio 2004, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2004.
A
n
n
oI-n
.2
52 SILVÆ