Page 18 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 18
Legge Quadro sulle aree protette: l’organizzazione generale del territorio nei parchi nazionali
Le relative cartografie tematiche per- Tabella 1
mettono così di georeferenziare, con suf- _________________________
Elenco delle tavole
ficiente approssimazione, le informazioni delle componeneti naturali e antropiche
territoriali di base determinando ambiti o
tipologie di aree omogenee che costitui- Tavole dei dati naturali
scono la sintesi dei dati territoriali natura- A - Climatologia
li ed antropici in un quadro di riferimento B - Topografia
Clivometria
C -
globale a cui il piano del parco deve D - Esposizioni
costantemente ispirarsi. E - Geologia
F - Pedologia
G - Idrologia
Conclusioni H - Copertura vegetazionale
Non vi è dubbio che la legge quadro I - Zoologia
sulle aree protette abbia introdotto nel K - Valori paesaggistici
nostro Paese inediti concetti e schiuso ad L - e monumenti naturali
Dissesti naturali
ambiti orizzonti in tema di pianificazione M - Morfologia
e governo del territorio esplicitando cia-
scuna dimensione territoriale (ambientale, Tavole dei dati culturali
urbanistica, storica, paesaggistica, cultura- O - Demografia e servizi
le) l’una in rapporto alle altre e travalican- P - Collegamenti
Regime di proprietà
Q -
do la concezione settorializzata e fraziona- dei terreni
ta della pianificazione. R - Strumenti urbanistici
Il piano del parco, strumento attuativo S - Vincoli esistenti
T -
Crescita urbana
del governo territoriale, certamente tende U - Uso turistico
ad una lettura globale del territorio evi- V - Dissesti antropici e
denziando i nessi relazionali sui limiti inquinamento
oggettivamente imposti dall’ambiente W - Archeologia
Valori architettonici
Z -
naturale, dal paesaggio e dal contesto X - Tradizioni
antropico allo sviluppo sconsiderato. Il
piano è stato fortemente voluto dal legislatore come unico strumento
per organizzare il territorio. Tuttavia proprio la complessità e la molte-
plicità delle interrelazioni che si intendono governare impongono una
meditata riflessione: il piano è attuabile solo se viene riconosciuto
come unico riferimento, tra i diversi aspetti dello sviluppo economico .2
e le esigenze di tutela, da parte di tutti i soggetti (istituzionali e privati) oI-n
coinvolti nelle scelte pianificatorie finali. n
n
A
SILVÆ 21