Page 15 - SilvaeAnnoI_N2.qxp
P. 15
Legge Quadro sulle aree protette: l’organizzazione generale del territorio nei parchi nazionali
nella fase procedimetale possa giovare a temperare il profilo contenu-
tistico del piano e dunque rendere più accettabile da parte dei soggetti
coordinati l’aspetto della sopraordinazione, pure in presenza di una pri-
mazia funzionale attribuita direttamente al piano della legge 394/91.
Contenuti del piano
Caratterizzato da un elevato valore contenutistico, in termini di pro-
grammazione, il piano deve disciplinare l’organizzazione generale del terri-
torio, le forme differenziate del suo uso, godimento e tutela, fissare i
vincoli sulle destinazioni d’uso pubblico e privato, definire i sistemi di
attrezzature e servizi per il parco, precisare indirizzi e criteri per gli
interventi sulla flora, sulla fauna e sull’ambiente naturale in genere. In
particolare “il piano suddivide il territorio in base al diverso grado di
protezione prevedendo” (art. 12) aree tipizzate e funzionalizzate (riser-
ve integrali, orientate, aree di protezione e di promozione economica)
in relazione all’esigenza di assicurare la tutela ambientale e le forme di
sviluppo e utilizzazione economica compatibili. Interessante notare
come il legislatore, fuoriuscendo da una tradizionale ed inappropriata
terminologia, abbia di proposito escluso il termine “zonizzazione” per
indicare la destinazione d’uso delle parti del comprensorio utilizzando,
invece, quello di “suddivisione”. È di tutta evidenza, infatti, che il ter-
mine zonizzazione richiama i principi di programmazione di tipo urba-
nistico, nel cui contesto è stato coniato mentre quello di suddivisione
meglio si attaglia alle ipotesi di pianificazione ambientale da perseguir-
si proprio con il piano del parco.
Quest’ultimo, infatti, è qualcosa di più complesso di un piano urba-
nistico pur dovendo contenere anche prescrizioni volte a disciplinare
trasformazioni urbanistiche.
Nell’ambito dell’impianto vincolistico, sotteso all’esigenza della tute-
la e della conservazione del territorio del parco, è facilmente riscontra-
bile il profilo conformativo dei beni pubblici e privati ubicati nell’inter-
no dell’area protetta e del profilo prescrittivo che contemplano la pun-
tuale regolamentazione delle attività economiche e turistico-ricreative
A
n
n
compatibili.
Così gravitano nell’area delle disposizioni conformative i divieti di
oI-n
.2
18 SILVÆ