Page 71 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 71

Comunicazione ambientale: dai rifiuti nuovi paradigmi di sostenibilità


                                                           avrebbero mai fatto. È il
                                                           potere del cambiamento
                                                           che per la raccolta differen-
                                                           ziata è potuto accadere
                                                           anche grazie al modo in cui
                                                           i messaggi veicolati sono
                                                           stati formulati.
                                                           Dove la raccolta differen-
                                                           ziata ha funzionato non è
                                                           stato richiesto un generico
                                                           impegno naive, da ambien-
                                                           talisti senza se e senza ma,
                                                            non sono state usate for-
                    A Varese è stata realizzata una campagna provocatoria
                    con manifesti che riproducevano la scritta “Varese non  mule astratte, basate su
                    è Salerno” “Varese non è Pordenone”. Nelle due città  concetti generici, non sono
                    infatti la raccolta differenziata ha superato quota 70%.
                                                            state impiegate immagini
                    distanti, di cui lo sfruttatissimo orso polare è diventato simbolo
                    vittima. Niente di tutto questo. La comunicazione ha avuto la
                    funzione di guida e nei diversi messaggi sono state spiegate le
                    motivazioni, i vantaggi, le necessità dal punto di vista ecologico,
                    sono state date informazioni chiare, facili, non interpretabili ma
                    soprattutto è stata data indicazione esplicita su quali gesti speci-
                    fici e replicabili adottare.


                    A tu per tu

                    Anche per la raccolta differenziata, come normalmente accade
                    quando si deve strutturare una campagna di sensibilizzazione e
                    informazione, è stato previsto l’utilizzo integrato di più stru-
                    menti diversi. In questo modo infatti è possibile raggiungere
                    capillarmente il target e ripetere il messaggio in un arco tempo-
                    rale prolungato.
                    Le variabili per individuare il perfetto mix di azioni sono molte
                    ma principalmente dipendono dalla complessità dell’audience e
                    dalle caratteristiche territoriali. Tuttavia è possibile identificare
                    fra i principali strumenti utilizzati le lettere destinate ai cittadini,
                    le conferenze e i comunicati stampa per coinvolgere e responsa-
                    bilizzare i media, il materiale informativo di varia natura, dai


                    74 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76