Page 66 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 66
Comunicazione ambientale: dai rifiuti nuovi paradigmi di sostenibilità
COMUNICAZIONE AMBIENTALE:
DAI RIFIUTI NUOVI PARADIGMI
DI SOSTENIBILITÀ
di Elisabetta Mutto Accordi*
I risultati che si stanno ottenendo grazie alle campagne di informazione e
sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e il porta a porta sfatano innan-
zitutto il falso mito in base al quale cambiare le abitudini e l’approccio men-
tale dei cittadini, rispetto alle diverse questioni legate alla sostenibilità, risul-
terebbe difficilissimo, se non addirittura impossibile.
Dalle esperienze nel mondo delle tre erre, del riduci, riusa, ricicla, possia-
mo infatti trarre insegnamenti sulla tipologia di soggetti che possono pro-
muovere questo genere di campagne, sulla strategia da adottare, sugli obbiet-
tivi da porsi, sulla declinazione dei messaggi rispetto al target e sugli stru-
menti da prediligere.
The results obtained through the public awareness campaigns on household waste
collection are debunking the myth that it is impossible to change the citizens' habits
and attitude on the sustainability matter.
From the three R world - reduce, recycle, reuse - gained experience, we can learn
a lot about who can be in charge of promoting these campaigns, about which strategy
and aims to follow, about which message to launch and which communications tools
to choose.
una storia decisamente a lieto fine quella della comunica-
zione in materia di rifiuti che dimostra come la tutela del-
Èl’ambiente possa essere valorizzata in modo efficace.
I risultati che si stanno ottenendo grazie alle campagne di infor-
mazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e il porta
a porta sfatano innanzitutto il falso mito in base al quale cam-
biare le abitudini e l’approccio mentale dei cittadini, rispetto alle
diverse questioni legate alla sostenibilità, risulterebbe difficilissi-
mo, se non addirittura impossibile.
Dalle esperienze nel mondo delle tre erre, del riduci, riusa, rici-
cla, possiamo infatti trarre insegnamenti sulla tipologia di sog-
getti che possono promuovere questo genere di campagne, sulla
strategia da adottare, sugli obbiettivi da porsi, sulla declinazio-
* Giornalista
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 69