Page 67 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 67
Comunicazione ambientale: dai rifiuti nuovi paradigmi di sostenibilità
ne dei messaggi rispetto al target e sugli strumenti da predilige-
re.
In base a quello che la realtà ci racconta quindi possiamo dire che
la comunicazione ambientale può:
• essere usata dalle istituzioni in modo autorevole e non auto-
referenziale, per costruire progetti seri e condivisi con i citta-
dini, dimostrando competenza e capacità organizzativa e
generando al contempo fiducia;
• essere propositiva e disegnare realistici percorsi di migliora-
mento dello stato delle cose, guidando e affiancando la popo-
lazione nelle diverse fasi, anziché adottare approcci negativi e
allarmisti;
• indurre un cambiamento nel comportamento dei singoli
anche in nome di interessi collettivi e diffusi, senza che per
forza ci siano riscontri immediati dei benefici dovuti all’impe-
gno profuso;
• raggiungere tutti i cittadini, dai più anziani ai più giovani,
individuando per ciascuno il linguaggio adeguato;
• richiedere ai singoli azioni precise, specifiche e giustificate,
basate su informazioni, dati e riscontri chiari;
• utilizzare i diversi mezzi di comunicazione in modo studiato
e integrato, ottimizzando le risorse, senza per forza ricorrere
ad un uso massivo degli strumenti più costosi.
È una storia di comunicazione ambientale veramente rilevante e
forse il suo insegnamento più importante ci viene dal fatto che le
campagne di sensibilizzazione e informazione sulla raccolta dif-
ferenziata e il porta a porta, mano a mano che proseguono, effet-
tuano di norma una verifica delle attività in essere, attraverso
l’analisi dei dati sullo smaltimento dei rifiuti, che diventano così
una cartina di torna sole sull’efficacia. Non si tratta quindi di
una comunicazione astratta basata solo sul sensazionalismo, ma
di una comunicazione molto concreta, che è parte integrante del
processo sin dal principio e sulla quale ha un senso investire per-
ché gli effetti sono tangibili, proprio come si trattasse di marke-
ting di un prodotto.
Tuttavia la forza del risultato non sta solo nelle parole e nelle
immagini diffuse, ma risiede prima di tutto nella capacità di aver
definito a monte gli obiettivi e nel dare dimostrazione ai cittadi-
70 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18