Page 76 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 76
Breve storia della “gestione rifiuti”
Paese, di trasformare davvero i rifiuti in risorsa. Laddove ci si è
riusciti, e fortunatamente gli esempi non mancano, da Nord a
Sud, i benefici per l’ambiente, la salute dei cittadini, l’economia
del Paese sono evidenti: strade e piazze pulite; servizi di raccol-
ta differenziata porta a porta efficienti; nuove imprese che nasco-
no puntando sul riciclo e l’innovazione tecnologica. Quando a
prevalere sono, invece, malgoverno, corruzione e illegalità,
soprattutto al Sud ma non solo, la comunità paga prezzi altissi-
mi, in termini di degrado ambientale, salute a rischio e spreco di
risorse.
I numeri, pubblicati ogni anno da Legambiente nel suo Rappor-
to Ecomafia, lasciano pochi margini di dubbio: solo nel 2011, per
quanto riguarda il ciclo illegale dei rifiuti, sono stati accertati in
Italia dalle forze dell’ordine 5.284 reati, con 5.830 persone
denunciate, 122 arresti eseguiti e 1.889 sequestri. Le prime tre
regioni per numero di illeciti sono, nell’ordine, Campania, Cala-
bria e Puglia, (un dato che conferma la particolare incidenza di
questi fenomeni nei territori a tradizionale presenza mafiosa),
ma al quarto posto si colloca la Lombardia, seguita da Lazio,
Toscana, Sardegna e, in ottava posizione, Sicilia.
POLIZIA
Cta-Cc GdF C. di P. CFS CFR PS TOTALE
PROVINCIALE
Infrazioni accertate 917 495 816 1.951 401 50 654 5.284
Persone denunciate 1.254 741 816 2.051 341 136 491 5.830
Persone arrestate 90 23 0 7 0 0 2 122
Sequestri effettuati 376 495 78 661 133 15 131 1.889
Tabella 1 - Le infrazioni nel ciclo dei rifiuti in Italia nel 2011
Fonte: Rapporto Ecomafia 2012, elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e polizie
provinciali (2011
La diffusione su scala nazionale dell’illegalità nel ciclo dei rifiu-
ti è confermata anche da un altro dato, quello relativo alle inchie-
ste condotte nel nostro Paese in base all’attuale articolo 260 del
Codice dell’ambiente, che sanziona l’attività organizzata di traf-
fico illecito di rifiuti: sono 199 le indagini censite da Legambien-
te dal 2002 fino al 30 aprile 2012, che hanno riguardato 19 regio-
ni su 20 (con l’esclusione della sola Valle d’Aosta) e hanno viste
impegnate ben 87 Procure, equamente distribuite tra Nord (30),
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 79