Page 77 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 77
Breve storia della “gestione rifiuti”
INFRAZIONI PERCENTUALE PERSONE PERSONE SEQUESTRI
REGIONE
ACCERTATE SUL TOTALE DENUNCIATE ARRESTATE EFFETTUATI
Campania 673 12,7 693 63 248
Calabria 664 12,6 671 18 218
Puglia 421 8 441 0 250
Lombardia 340 6,4 387 3 98
Lazio 326 6,2 354 1 163
Toscana 303 5,7 378 7 103
Sardegna 292 5,5 341 1 75
Sicilia 281 5,3 348 8 171
Piemonte 279 5,3 292 0 70
Abruzzo 253 4,8 258 4 64
Veneto 237 4,5 278 0 54
Emilia Romagna 234 4,4 455 1 103
Friuli Venezia Giulia 207 3,9 135 9 42
Umbria 171 3,2 202 0 61
Marche 166 3,1 189 1 71
Liguria 147 2,8 170 0 44
Basilicata 115 2,2 112 2 20
Trentino Alto Adige 81 1,5 38 0 11
Molise 81 1,5 69 4 18
Valle d’Aosta 13 0,2 19 0 5
TOTALE 5.284 100% 5.830 122 1.889
Tabella 2 - La classifica regionale nel ciclo rifiuti in Italia nel 2011
Fonte: Rapporto Ecomafia 2012, elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitane-
rie di porto e polizie provinciali (2011)
Centro (27) e Sud Italia (30). Le persone arrestate nell’ambito di
queste indagini sono state ben 1.229, quelle denunciate 3.654 e
676 le aziende coinvolte.
In questa attività di repressione, un ruolo fondamentale viene
svolto ogni anno dagli uomini e dalle donne del Corpo forestale
dello Stato. Non è solo un riconoscimento dovuto, in occasione
dei 160° anniversario della sua istituzione: è un dato di fatto, che
viene confermato dai numeri. Grazie alla sua presenza diffusa
sul territorio e alla sua vocazione di polizia ambientale, infatti, il
Corpo forestale ha accertato poco meno del 50% degli illeciti
ambientali registrati nel 2011 nel nostro Paese. Numeri che resta-
80 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18