Page 105 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 105
Rifiuti ed energia da fonte rinnovabile: le attività illecite “blasonate”
3
da lolla di riso , proveniente dall’adiacente omonima riseria, che
veniva convogliata nell’impianto di coincenerimento attraverso
condotta aerea. I flussi in uscita riguardavano esclusivamente
quattro tipologie di rifiuti: lolla di riso, ceduta a terzi soggetti
come sottoprodotto (e trasportata con D.D.T. anziché con F.I.R,
come avrebbe imposto la sua natura di rifiuto), ceneri pesanti e
scorie post combustione (rifiuto teoricamente speciale non peri-
coloso di cui al CER 19.01.12), polveri provenienti dalla depura-
zione e l’abbattimento dei fumi (rifiuto speciale pericoloso di cui
al CER 19.01.07*), metalli, plastiche e scarti provenienti dalla
vagliatura dei rifiuti destinati al coincenerimento (rifiuto specia-
le non pericoloso di cui al CER 19.12.12).
La lolla, depositata in cumuli nel magazzino di stoccaggio rifiuti
e nell’antistante piazzale della RSE, veniva sistematicamente uti-
lizzata, previa miscelazione, per l’occultamento di rifiuti di varie-
gata natura quali ad esempio le polveri di abbattimento fumi
(rifiuto pericoloso), terre di spazzamento stradale, fanghi e acque
reflue industriali provenienti dallo svuotamento dei pozzetti di
raccolta ed altri rifiuti al momento non identificabili. Dopo le
costanti e continue operazioni di miscelazione, il materiale veni-
va ceduto a terzi soggetti (alcuni consapevoli e consenzienti in
ordine alla miscelazione con rifiuti), che procedevano poi alla
successiva vendita e destinazione ad allevamenti animali (utiliz-
zo come lettiera), ad altri impianti di coincenerimento e ad
impianti esercenti l’attività di realizzazione di pannelli in legno.
Inoltre era emerso che RSE, al fine di eludere eventuali controlli,
aveva richiesto e ottenuto da laboratori di analisi compiacenti, la
redazione di certificati di analisi ideologicamente falsi relativi ai
rifiuti conferiti in RSE; analoghe false attestazioni erano state
richieste anche ai produttori e/o conferitori dei rifiuti, al fine di
mascherare l’illecita condotta. Si accertava anche che il sistema di
monitoraggio delle emissioni in atmosfera (S.M.E.), in dotazione
all’impianto, non era più in funzione da diverso tempo anzi veni-
va lasciato in condizioni di permanente malfunzionamento, ed in
particolare in condizioni che facevano apparire rispettati i para-
3 Involucro esterno del riso: viene ottenuto mediante un processo di lavorazione detto”sbra-
matura” dove con particolari sgusciatrici o decorticatrici viene asportata per sfregamento la
brattea floreale silicea detta comunemente lolla.
108 - SILVÆ - Anno VII n. 15/18