Page 106 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 106
Rifiuti ed energia da fonte rinnovabile: le attività illecite “blasonate”
metri relativi al CO (carbonio organico), al COT (carbonio orga-
nico totale), e all’O2 (ossigeno), imposti a RSE dall’autorizzazio-
ne n. 6338/2004 e successive modificazioni e integrazioni rila-
sciata dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Pavia, men-
tre in realtà, detti parametri non potevano essere tali in quanto
riportanti valori incompatibili con l’effettivo esercizio dell’im-
pianto. In tal modo RSE poteva trasmettere all’ARPA di Pavia -
ente deputato al controllo sulle emissioni in atmosfera - dati
riguardanti le emissioni non corrispondenti al vero ed apparen-
temente conformi alle autorizzazioni. Un lavoro minuzioso, fatto
di appostamenti, pedinamenti, videoregistrazioni, tracciamento
satellitare del percorso dei mezzi di trasporto, consulenze tecni-
che, perquisizioni, informazioni testimoniali, analisi e riscontri
documentali. Gli investigatori accertavano la gestione e il traffico
illecito di rifiuti di varia natura, anche pericolosi, con caratteristi-
che non contemplate nelle autorizzazioni regionali e provinciali,
per una quantità stimata in circa 40.000 tonnellate. L’ingresso dei
rifiuti non idonei (sono stati registrati parametri non conformi
per eccesso di arsenico, cromo, nichel, zolfo, cadmio, mercurio,
manganese) ad alimentare l’impianto di coincenerimento veniva
reso possibile ed apparentemente regolare ad un semplice con-
trollo documentale attraverso:
• la falsificazione dei certificati d’analisi, con l’intervento di
laboratori di analisi compiacenti;
• l’attribuzione di codici CER fittizi sui FIR, in modo da occul-
tare la reale natura e qualità del rifiuto;
• la miscelazione con i combustibili presenti presso l’impianto
di RSE (CDR, lolla di riso, cippato di legno, ecc.) dei rifiuti
prodotti all’interno dell’impianto, così da celare e alterate le
reali caratteristiche dei rifiuti in ingresso e/o depositati pres-
so l’impianto destinati ad alimentare l’impianto di coinceneri-
mento.
Con questa condotta fraudolenta svariate tipologie di rifiuti non
idonei e non compresi nelle autorizzazioni rilasciate alla RSE
dagli Enti competenti, sono stati trasformati in combustibili eco-
compatibili per la produzione di energia elettrica incentivabile.
Attraverso le intercettazioni telefoniche e telematiche, si appura-
va che le attività di gestione illecita erano state condotte in con-
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 109