Page 104 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 104
Rifiuti ed energia da fonte rinnovabile: le attività illecite “blasonate”
Procura della Repubblica di Grosseto a quella di Pavia che ipo-
tizzava l’esistenza di un traffico illecito di rifiuti riconducibile
all’impianto della Riso Scotti Energia. I primi appostamenti
venivano effettuati nei pressi dell’impianto di coincenerimento
della RSE al fine di conoscere l’intero flusso dei rifiuti in ingres-
so ed in uscita, anche mediante l’installazione di una telecame-
ra. Con l’ausilio delle video-registrazioni si trascrivevano gli
estremi degli autocarri che sopraggiungevano o lasciavano l’im-
pianto, venivano osservate le varie attività svolte all’interno del
piazzale di RSE (operazioni di scarico e carico rifiuti, tipologie
dei rifiuti movimentati, operazioni compiute dalle pale meccani-
che e dai muletti con elevatore, attività svolta dagli operai) e le
modalità ed i luoghi di deposito dei rifiuti in ingresso e dei rifiu-
ti prodotti (scorie post combustione e polveri abbattimento
fumi). Contestualmente, la polizia giudiziaria eseguiva numero-
si pedinamenti dei mezzi di trasporto rifiuti in uscita dall’im-
pianto, accertando in questo modo quali erano le società di tra-
sporto e gli impianti di destinazione finale dei rifiuti. Il monito-
raggio dei percorsi di alcuni autoarticolati ed autotreni, che con-
ferivano rifiuti all’interno della RSE o smaltivano i rifiuti prove-
nienti dalla stessa, avveniva anche per mezzo di apparati radio-
localizzatori (GPS), strumenti che hanno permesso di risalire alle
società che trattavano i rifiuti, ai loro titolari ed alle attività che
svolgevano. I flussi di rifiuti in ingresso alla RSE erano di varie-
gata natura e provenienza: pervenivano da impianti di tratta-
mento dei circuiti della raccolta urbana, da impianti di tratta-
mento di rifiuti industriali, dal trattamento acque reflue ed da
altre attività industriali e/o commerciali, dislocate su gran parte
del territorio centro settentrionale. Prevalentemente erano costi-
tuiti da rifiuti vegetali (cippati di legno e/o scarti del legno post
trattamento), plastiche ( poliaccoppiati, plastiche di scarto della
filiera urbana, imballaggi), sovvalli di compostaggio (frazione
umida frammista a plastiche variegate), fanghi di depurazione
acque reflue urbane e industriali, fanghi di scarto della lavora-
zione della carta ed il cartone (pulper di cartiera), altri rifiuti
misti e non diversamente recuperabili, provenienti da impianti
di trattamento rifiuti (composizione merceologica comprenden-
te legno, plastica, metalli, vetro, prodotti tessili, carta ed altro), e
SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 107