Page 37 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 37
Le sistemazioni idraulico-forestali
per la conservazione e l’incremento della biodiversità
- anche i diversi effetti ottenuti con le opere trasversali in alveo e
con l’integrazione delle opere costruttive mediante piantagione di
specie forestali. In quest’ultimo caso sono state osservate rapide
evoluzioni vegetazionali verso compagini floristiche più comples-
se, con l’inserimento, nel piano dominato, di latifoglie nobili, effet-
to che, senza l’azione di riforestazione con specie pioniere, avreb-
be richiesto tempi sicuramente più lunghi. È interessante notare
come la forestazione indotta si identifichi con la vegetazione
potenziale dell’area esaminata (Tomaselli et al., 1973). I rilievi ese-
guiti evidenziano, infatti, come si assista progressivamente all’in-
gresso di specie proprie dell’area delle latifoglie eliofile del piano
basale (frassini, querce decidue, ed aceri), rilevate con frequenza
considerevole (20-30%). Pertanto si può considerare la forestazio-
ne indotta dalle briglie come significativa sia da un punto di vista
quantitativo (prevalenza di densità alta) che qualitativo, in quan-
to il mosaico floristico ripariale si arricchisce progressivamente
delle componenti proprie della vegetazione potenziale indigena»
(Gentile et al., 2008).
Bibliografia
Buiatti M., 2007, La biodiversità, ed. Il Mulino, Bologna.
Carrara A., D’Elia B. & Semenza E., 1985, Classificazione e
nomenclatura dei fenomeni franosi, Geol. Appl. e Idrogeol., vol.XX
parte II.
Cavazza S., 1990, L’approccio concettuale e procedurale della pro-
gettazione ambientale delle opere idrauliche, in Ordine Ing. Prov. Bel-
luno - LIPU - WWF, Atti “Giornata di studio sulla regimazione
idraulica dei corsi d’acqua e impatto ambientale sul territorio
montano (Belluno, 6 aprile 1990)”.
Chiarugi A., 1950, Le epoche glaciali dal punto di vista botanico, in
Acc. Naz. Lincei, Problemi attuali di scienza e di cultura: Le epo-
che glaciali, Roma.
Di Silvio G., 1999, Considerazioni idrauliche, ma non solo, sulla
rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, in Univ. Padova (Dip. IIMG) e
Ass.Idr.It. (Sez. Veneta), Atti Seminario “Nuovi sviluppi applica-
tivi dell’idraulica dei corsi d’acqua (Bressanone, 27-31 gennaio
1997)”.
40 - SILVÆ - Anno VI n. 14