Page 20 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 20

Il ruolo dei consorzi di bonifica per la mitigazione del rischio idraulico

            IL RUOLO DEI CONSORZI

            DI BONIFICA PER LA MITIGAZIONE
            DEL RISCHIO IDRAULICO


            di Massimo Gargano*


               Per contrastare i fenomeni di degrado che interessano ampie aree del ter-
            ritorio è fondamentale investire risorse anche nel settore dei consorzi di boni-
            fica. Ciò al fine di garantire la manutenzione delle sistemazioni idrauliche ed
            ammodernare le strutture esistenti.

               In order to contain soil degradation and flood emergency it is very important to
            invest financial resources in the drainage sector. Such investments shood focus on
            maintenance hydraulic arrangements and ammodernation of existing structures



                    ome è noto più di ogni altro Paese d’Europa – ad eccezio-
                    ne dell’Olanda – il territorio italiano è stato costruito dal-
            Cl’uomo nel corso dei secoli: le pianure sono state conqui-
            state dalla bonifica idraulica e il territorio agricolo collinare e
            montano è il risultato della sistemazione dei terreni.
            L’allungarsi della catena di disastri territoriali, registrata nell’anno
            2010 e poi ancora a marzo 2011 a causa di eventi meteorologici par-
            ticolarmente gravi, ha posto in evidenza ancora una volta la dram-
            matica situazione di vulnerabilità del territorio del nostro Paese cui
            non è garantito un adeguato stato di sicurezza idrogeologica.
            Dalle prime stime l’ammontare complessivo dei danni subiti nel-
            l’anno appena trascorso nelle regioni Veneto, Friuli Venezia Giu-
            lia, Liguria, Toscana, Campania e Calabria ammonta ad oltre 3
            miliardi di euro senza tener conto delle gravi conseguenze sul-
            l’economia e sull’occupazione.
            Si ricorda che uno studio del Ministero dell’Ambiente e del Ter-
            ritorio e del Mare attesta che il 9,8% del territorio nazionale è
            interessato da aree ad alta criticità idrogeologica, che riguardano
            circa 3 milioni di ettari (più dell’intera Sicilia).
            È noto che nel nostro Paese alla conformazione geologica del ter-
            ritorio, all’accentuarsi della variabilità climatica, si aggiunge


            *  Presidente dell’Associazione Nazionale bonifiche, irrigazioni e miglioramenti fondiari.
                                                             SILVÆ - Anno VI n. 14 - 23
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25