Page 18 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 18
Le attività del Corpo forestale dello Stato per la difesa del territorio
frane e smottamenti (3.3%) e infine da slavine e valanghe
(0.5%). A livello regionale alcune forme di dissesto assumono
proporzioni più significative: in Emilia Romagna le frane e gli
smottamenti interessano il 13.7% della superficie, in Umbria
l’erosione idrica e i fenomeni alluvionali l’ 8.7%, mentre in
Valle d’Aosta la caduta e il rotolamento di pietre riguardano il
14.9% dei boschi.
Pianificazione
Oltre l’86.6% della superficie forestale nazionale (bosco e
altre terre boscate) è regolamentata da almeno una delle
forme di pianificazione considerate: in particolare il 93% del
bosco ricade in questa condizione. A livello regionale, in
Toscana, Liguria e Basilicata, quasi il 100% del bosco è sogget-
to a qualche forma di pianificazione. Si tratta nella grande
maggioranza dei casi dell’applicazione delle Prescrizioni di
Massima e di Polizia Forestale.
La pianificazione di dettaglio interessa il 15.7% dei boschi ita-
liani, con punte notevoli nelle regioni del nord (fino al 94% dei
boschi in Alto Adige) e percentuali molto basse nelle regioni
meridionali.La pianificazione di orientamento è molto poco
diffusa, riguarda circa il 2% dei boschi in Italia.
Lo stato di salute dei boschi italiani
La maggior parte dei boschi italiani (68.3%) non presenta
danni o patologie evidenti: quelli interessati sono pari al
22.6%, mentre per il 9.1% non si hanno informazioni sullo
stato di salute. Le patologie e i danni più comuni sono gli
attacchi di parassiti, che interessano il 9% dei boschi, seguiti
dai danni provocati da eventi meteorici o climatici intensi
(5.6%) e da pascolo o selvaggina (3.2%).
SILVÆ - Anno VI n. 14 - 21