Page 16 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 16
Le attività del Corpo forestale dello Stato per la difesa del territorio
SCHEDA DI APPROFONDIMENTO
L’inventario forestale nazionale e dei serbatoi di carbonio:
dalla conoscenza delle risorse forestali nuovi spunti per la
pianificazione del territorio
Dati generali
La superficie forestale italiana è sensibilmente cambiata
rispetto al rilevamento inventariale degli anni Ottanta, a
seguito dell’effettiva espansione delle aree occupate dalle for-
mazioni arboree e arbustive, ma anche per le modifiche intro-
dotte nelle definizioni, ai fini dell’allineamento agli standard
internazionali, e per l’impiego di moderne metodologie di
rilievo che risultano più efficaci ed efficienti nell’osservazione
del territorio.
Dalla stima di 8.675.100 ettari prodotta nel 1985, si è passati,
infatti, ad una stima di quasi 10.470.000 ettari (circa 8.760.000
ettari di Foreste e 1.710.000 ettari di Altre terre boscate). In
ambito urbano sono stati, infine, stimati circa 93.000 ettari di
parchi e di boschi di limitate dimensioni.
Superficie forestale
La superficie forestale nazionale è pari a 10.467.533 ha, corri-
spondente al 34.7% della superficie territoriale. Il Bosco rappre-
senta l’83.7% della superficie forestale complessiva, le Altre terre
boscate il 16.3%. I distretti territoriali con la maggiore percentuale
di superficie forestale sono Alto Adige, Trentino, Friuli Venezia
Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Calabria e Sardegna.
Il Bosco, con una estensione stimata pari a 8.759.200 ha, copre
il 29.1% dell’intero territorio nazionale. I distretti più densa-
mente boscati sono la Liguria e il Trentino, con un grado di
copertura percentuale rispettivamente di 62.6 e 60.5%, mentre
le Regioni meno ricche di boschi risultano essere la Puglia
(7.5%) e la Sicilia (10.0%).
Le Altre terre boscate, la cui estensione risulta di 1.708.333 ha
(16.3% della superficie dell’intero Paese), sono costituite per il
58.0% dagli Arbusteti, cui concorre considerevolmente la cate-
goria forestale della Macchia e degli arbusteti mediterranei.
SILVÆ - Anno VI n. 14 - 19