Page 17 - 103-118 LAGOMARSINO, COSTANTINI, PAGLIAI II bozza:orientamento I bozza
P. 17

Le attività del Corpo forestale dello Stato per la difesa del territorio


                   Le categorie forestali più diffuse a livello nazionale sono i Querce-
                   ti di rovere, roverella e farnia, le Faggete e i Boschi di cerro, farnet-
                   to, fragno e vallonea, che superano ciascuna il milione di ettari.

                   Vincoli
                   Il vincolo idrogeologico interessa l’87,1% della superficie
                   del Bosco in Italia, con valori superiori al 95%, in alcuni
                   distretti del Nord e Centro Italia (Trentino, Alto Adige, Vene-
                   to, Umbria, Toscana). Questo vincolo è meno diffuso sulle
                   Altre terre boscate (49.2% della superficie).
                   Il 27.5% della superficie forestale nazionale è tutelata da un
                   vincolo naturalistico, con un’incidenza maggiore in alcune
                   Regioni del Centro e Sud Italia, superando il 50% della superfi-
                   cie del Bosco in Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia. Il 7.6% dei
                   boschi ricade in parchi nazionali,mentre il 6.7% ricade in parchi
                   naturali regionali. Una quota molto minore di boschi (intorno
                   all’1%) ricade in riserve naturali o in altre aree protette.
                   Da notare il caso dei siti della rete NATURA2000 (SIC e ZPS),
                   che interessano il 22.2% della superficie nazionale del Bosco.

                   Naturalità
                   Il 69.2% dei boschi in Italia ha un’origine di tipo seminatu-
                   rale ossia condizionata da attività selvicolturali.
                   Meno di un sesto dei boschi (15.4%) è di origine naturale
                   (compresi quelli derivati da fenomeni di colonizzazione spon-
                   tanea), mentre solo il 6.3% dei boschi è di origine artificiale. Da
                   notare che per il 9.1% della macrocategoria Bosco non si dispo-
                   ne di informazioni circa l’origine. La superficie di Bosco inse-
                   diatasi a partire dal 1990 per cause attribuibili totalmente o
                   parzialmente all’azione dell’uomo (popolamenti seminaturali
                   e artificiali) è pari a quasi 250.000 ha, mentre per le Altre terre
                   boscate lo stesso fenomeno ha riguardato circa 28.000 ha.

                   Dissesto
                   Su base nazionale, il 14.2% dei boschi è interessato da feno-
                   meni di dissesto.
                   Il più diffuso tra quelli considerati è la “caduta o rotolamento
                   di pietre” (6%), seguito dai fenomeni alluvionali (4.3%), da



                  20 - SILVÆ - Anno VI n. 14
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22